MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] piccole dimensioni. Tuttavia si deve ammettere che la storia architettonica della m., così come è stata indagata dagli specialisti e dell'Asia sudorientale. La m. persiana presenta una classica pianta a quattro īwān, dove una corte con due file di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] del coro (corrispondente al nr. 83 della pianta numerata in uso alla Fabbrica del duomo di Milano Un inedito ciclo di affreschi tardogotici a Campomorto. Il contesto storico e architettonico e il programma decorativo, Arte lombarda, n.s., 1991, 96 ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] infatti, nella realizzazione bartoliniana, come una struttura a pianta quadrata segnata agli angoli da quattro possenti torri , stanti le strette consonanze con la contemporanea produzione architettonica di quell'area culturale.In ogni caso, nel 1400 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 230; A. Peroni, Raffigurazione e progettazione di strutture urbane e architettoniche nell'Alto Medio Evo, ivi, II, pp. 679-710 creata nell'806 (recentemente riportata alla luce nella sua pianta completa), e in parte nella seconda capitale, Raqqa ( ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] cinta muraria da cui aggettano a intervalli regolari torri a pianta semicircolare, lungo il muro, o circolare, agli angoli. Particolarmente enfatizzato, da un punto di vista architettonico e decorativo, è l'ingresso: nel palazzo di Minyā, costruito ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] originaria abside semicircolare venne sostituita dall'attuale scarsella a pianta rettangolare; circa negli stessi anni venne realizzato il 259-302; A.M. Amonaci, Profilo storico e architettonico del primo chiostro di San Salvatore di Ognissanti, in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 1987, pp. 317-371; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo, Nella certosa di Pavia, in cui la pianta del corpo longitudinale corrisponde esattamente al progetto di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] centrale non raggiunge i m. 10 di lato), con pianta a croce greca inscritta e tre absidi orientate, poligonali all m. 7 di diametro, costituisce un'eccezione nel panorama architettonico dell'epoca; naós e gallerie laterali erano inoltre preceduti da ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] i monumenti religiosi testimoniano eloquentemente la persistenza delle tradizioni architettoniche antiche: P. non sfuggiva a questa regola. La cattedrale di Saint-Etienne mostrava una pianta basilicale, al pari, senza dubbio, della piccola cattedrale ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di mettere in relazione questa fabbrica con la chiesa a pianta basilicale di S. Maria alle Cacce o foris portas a monastero altomedievale di S. Maria "Teodote" a Pavia. Ricerche urbanistiche e architettoniche, SM, s. III, 13, 1972, pp. 1-93; E. ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...