BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] monete degli Antonini nella collezione de card. Massimo, l'antica pianta di Roma e i rilievi della colonna Traiana.
Pietro Della Valle prefissato. È inoltre da notare la scarsa sensibilità architettonica del B., che non gli permette di individuare ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] visione, al Decameron stesso, ribadiscono come la dimensione architettonica ed estetica del g. fosse ormai passata nel Gulbāgh. Di quest'ultimo Wilber (1962, fig. 23) ricostruì la pianta in base alle fonti. Altri g. timuridi, anch'essi a Samarcanda, ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] coro lungo (5/8) devono invece essere ricercati nell'ambito architettonico locale (Donin, 1935).Nella chiesa delle C. a Sankt Veit chiesa, in accordo con la committenza reale, presentava una pianta a tre navate con coro lungo e absidi minori inserite ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] campanili alti e snelli. Sono perdute invece le chiese a pianta circolare del sec. 11°, quali la Trinitat di Saint-Michelde-Cuxa e la Rodona di Vic.L'altra tendenza architettonica, dal carattere più monumentale, costituisce lo sviluppo di un processo ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] appena ne ebbe l'occasione si cimentò anche con la dimensione architettonica, riuscendo perlopiù (Casa Cumani e la Villa in Brianza del particolare sul nuovo assetto della grande sala a pianta ovale che caratterizza il nucleo centrale dell'edificio ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] gotica", il C. offre - del duomo di Milano - la pianta, la sezione del corpo della chiesa, e questa stessa sezione con pp. 130 s.; S. Wilinski, C. C. elogia la geometria architettonica della cattedrale,ibid., pp. 132-143).
Del duomo milanese il C. si ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] , a E di Gerasa, in cui otto edifici a pianta basilicale, decorati da mosaici pavimentali, sono datati tra il 582 nei centri di costituzione precedente si rinunciò a nuove strutture architettoniche, con l'eccezione di alcune modeste moschee, come a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] 11° e 12° strettamente apparentate tra loro per pianta, alzato e caratteri costruttivi: abside circondata da un viaggio va integrato con la diffusione di alcuni modelli architettonici direttamente ripresi, sul filo della imitatio, dal Santo ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] 1185).Altri edifici che conservano parte delle strutture architettoniche romaniche sono le chiese di St. Michael ( (Die Kunstdenkmäler von Bayern, VII, 5), 2 voll., München 1990.
Piante e vedute. - M. Müller, F. Winkler, Bamberger Ansichten aus dem ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] 1978).Il vicino Belvedere, una sala a due piani costituita in pianta da un rettangolo allungato (m 21), disposto in direzione E-O e angeli.Nella città di O. le testimonianze architettoniche importanti conservate per l'epoca romanica (a parte ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...