Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] pastoforia e abside mediana semicircolare, a Predonico la pianta era probabilmente rettangolare e priva di abside. I recenti e della c.d. 'porticina del vino'. All'opera architettonica e scultorea dello Schiche si ricollega l'arte del lapicida locale ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] ottagonale e circondato da una galleria anch'essa a pianta quadrata con gli angoli arrotondati.Le opere più importanti e ricchi manoscritti, caratterizzati da scene inserite in una cornice architettonica, per es. i breviari prodotti per l'abbaziale di ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] duca Arechi II (758-760). La costruzione, a pianta centrale, non solo si collega tipologicamente a qualche edificio 2 voll., Cava de' Tirreni 1976-1978; A. Carucci, Strutture architettoniche e forme d'arte della cattedrale di Salerno, I, La cripta, ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] alla Giralda. Malgrado sia scomparsa la sua decorazione architettonica, esistono alcuni frammenti in gesso nelle porte di islamica e si caratterizza per l'utilizzazione di capicroce a pianta quadrata coperti con volte ottagonali, con cupola o tetto ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] un insediamento, la cui area per le adunanze aveva pianta circolare.La struttura urbana di N. si sviluppò da cattedrale dallo stesso nome, della fine del 17° secolo. Lo stile architettonico di Pskov da un lato proseguiva la comune tradizione di N., ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] una o più navate, altre a pianta centrale, coperte con volte a botte e a crociera. In ambedue i casi l'apertura è un semplice arco a ferro di cavallo incorniciato da alfiz.Specifici caratteri architettonici contraddistinguevano il funduq, destinato a ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] , fiancheggiata da torri di epoche diverse, si possono nettamente distinguere, quantomeno in pianta, le tre principali fasi della storia architettonica del castello. A testimoniare l'importanza dell'antica cinta restano soltanto tratti della ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] trasformazione del sito da ambiente 'naturale' a complesso architettonicamente definito si ebbe sotto l'abbaziato di Romano e . Le vistose incongruenze che l'impianto mostra, in pianta come in alzato, attestano a evidenza una realizzazione protrattasi ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] quale è stato localizzato il battistero a pianta esagonale, scandito internamente da sei grosse nicchie e coperto da volta esapartita. Della basilica intitolata a s. Tommaso si è mantenuto l'impianto architettonico, mentre la basilica di S. Stefano ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] eccezione per il compimento di una significativa opera architettonica: la sala capitolare, costruita per iniziativa del dalla fine del sec. 14° venne costruito il chiostro, dalla pianta molto irregolare, anch'esso adibito a luogo di sepoltura.La ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...