SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] Romana, come è stata chiamata dagli scavatori), la cui decorazione architettonica fa postulare una datazione verso la fine del II sec. quadrangolare al centro; a forma di piccoli templi di pianta rettangolare; vi è infine un unico esempio di tomba a ...
Leggi Tutto
AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] e più volte fra il sec. 18° e il 20°, presenta una pianta a tre navate con transetto su cui si aprono due absidiole che fiancheggiano regolarità e legati con poca malta. La decorazione architettonica è della massima eleganza, soprattutto all'esterno; ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] termali, insabbiando tutta la parte bassa del vasto complesso architettonico che dalla riva del mare saliva sin sul crinale dei per oltre tre metri, internamente a pianta circolare di m 26,30 di diametro. In pianta l'edificio si presenta come un ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] essere stati commissionati al F. insieme con la grande cornice architettonica, appartengono a Niccolò Circignani, che firmò e datò la il tabernacolo sull'altare maggiore a forma di tempio a pianta centrale e la grande mostra d'altare in S. Francesco ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] a particolari esigenze imposte dal culto. La pianta è caratterizzata da una grande scalinata di accesso in seguito alle conquiste persiane. Il ritrovamento di un elemento architettonico frammentario di marmo attesta l’esistenza anche a Megara Hyblaea ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] preciso; le pareti sono articolate da elementi architettonici. Di un periodo successivo sarebbero alcune pitture eseguite , XVIII, 1958, pp. 53 ss. Per la pianta di esso, ibid., fig. i (sulla pianta si possono verificare in base agli ultimi studî, le ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] scarsamente conservato in elevato, ma completo nella pianta; teatro, o meglio odèon, di modeste la cornice bronzea del teatro: M. P. Rossignani, La decorazione architettonica in bronzo nel mondo romano, in Contributi dell'Istituto di Archeologia dell ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] di Fountains nello Yorkshire, conserva una veste architettonica austera, tipica delle prime fondazioni dell'Ordine Ugo di Mapilton (1251-1256) diede inizio all'attuale edificio a pianta basilicale; nel sec. 14° fu innalzata la torre d'incrocio e ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] conservati nell'archivio dell'orfanotrofio. Modificò la pianta irregolare della fabbrica preesistente, rendendola quadrata con in Puglia e che ci interessa per ricostruire storicamente un gusto architettonico, di cui il teatro Piccinni a Bari di A. ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] di vòlte sulle pàrodoi ed una nuova sistemazione architettonica della scena, in ridondante stile microasiatico, mentre le terme del III sec. d. C. che seguono la pianta usuale di questi edifici. Sulle pendici dell'acropoli restano tracce di ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...