L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] di Mehrgarh, dove è attestata in modo conclusivo la domesticazione di piante e animali, l'esistenza di granai e lo sviluppo della produzione grano, orzo, legumi, sesamo, verdure e forse cotone perenne), che prevede la semina in autunno e il raccolto ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] tipici, al pari della vita, siano in perenne e complessa evoluzione: processi dinamici e non statici alberi intorno alle cascine, alle case coloniche o alle masserie, piantati per soddisfare i bisogni della famiglia, suggeriscono che allora non c ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] esso il ben noto percorso del mutamento culturale.
Una delle prime piante coltivate è l'orzo (Hordeum), di cui è stata trovata del Nilo e ad Assuan, rese possibile l'irrigazione perenne. Questo tipo di irrigazione ha prodotto una striscia, unica ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] rozza, rappresenta la risposta a questo stato di perenne insicurezza. Allo stesso modo, intorno alla seconda metà d’Assisi (consacrata nel 1277) alle sole forme basilicali della pianta con transetto aggettante e coro rettilineo. Nel caso del S. ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] di questo secolo che i sempre crescenti traffici e spostamenti di piante vive o morte e di derrate da un capo all'altro del punto il discorso si chiude come si è aperto, con la perenne necessità di un catasto di specie quanto mai preciso, che tenga ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] genitrice, l'errore di guardare ciò che non si dovrebbe, la pianta della vite, il pettine, la veste, la contesa se sia meglio ed esso si accompagna a una ratio aeterna o filosofia perenne. Nella prefazione all'edizione inglese della sua opera, del ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] autostrada Palermo-Mazara del Vallo, su una pianta urbana radicalmente diversa da quella precedente, molto più e con il cemento facciamo un immenso cretto bianco, così che resti perenne ricordo di quest’avvenimento. Non c’erano alberi vicini, e non ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] una specie di pianta recentemente osservata e classificata non può essere brevettata. Mentre una pianta ibrida che non esiste commercio.
Un altro aspetto della controversia riguarda la perenne questione teologica della relazione tra mente e cervello ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] alchimia hindu e il haṭhayoga corrispondono più da vicino a questa filosofia perenne dell'India. In entrambi i sistemi, è però il dio la parete est del laboratorio sono immagazzinate erbe e altre piante (se ne elencano 64); a sud-est vi sono gli ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] Scala, esso presenta due grosse pile di pietra con rostri a pianta triangolare a monte e quadrangolare a valle, su cui si ogni tipo di p., in particolare quello di pietra o perenne; schedía, per designare qualsiasi 'struttura costruita in fretta' ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
perennare
v. tr. e intr. [der. di perenne] (io perènno, ecc.). – 1. tr., letter. raro. Tramandare nel tempo, perpetuare: gli uomini ... agli astri stessi diedero de’ nomi i quali rammemorassero qualche eroe o qualche avvenimento di cui volevano...