RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] più nell'ornato.
Nelle chiese, il modello di S. Pietro, a pianta centrale e a grande cupola, è imitato, in scala minore, in opere arte e il suo stile; esse, pur esistendo per la perenne natura dell'arte, vengono sommerse in un complesso di altre ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] un bel cavallo, un bel cane, un bel paese, una bella pianta, una bella montagna, una bella selva, ed ogni sito e ogni tutte le arti, mostrano, con strettissima unità e coerenza la perenne attività creatrice del maestro, in sé costante ma in continuo ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] che rivela un carattere e da tale carattere nasce, come la pianta dal suo germe". "L'arte caratteristica" è pertanto "la sola limite alla vita e nel sentimento tragico del suo mutar perenne, per l'insufficienza di ogni suo singolo momento a chiudere ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] a S. Fede di Conques e a S. Saturnino di Tolosa nella pianta con vasto transetto a tre navate, con coro a deambulatorio e raggiera quelli di Moissac e di Autun - mostrano diffuso e perenne nella scultura lo stesso modo, cui si possono trovare lontane ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] eseguì estesi scavi dal 1886 al 1896, pubblicandone la pianta definitiva nel 1897.
Risultò che essa aveva figura trapezia tra due ripe a scarpata e vi scorreva acqua perenne, derivata forse dal vicino fosso di Grizzaga. Essendosene osservato ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] ripartite fra l'ordine buono e il cattivo: il bue, il cane, le piante, i metalli, ecc., nell'ordine buono; il lupo, il serpente, ecc., culto zoroastrico è il culto del fuoco. Un fuoco perenne arde sopra un'altare, originariamente situato all'aperto, ...
Leggi Tutto
RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root)
Carlo AVETETTA
Valeria BAMBACIONI
Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] in rapporto con la loro durata, che varia a seconda che la pianta è annuale, biennale o perenne.
Dimensioni. - Corrispondono approssimativamente a quelle del sistema aereo della pianta, salvo nei casi in cui questo ha uno sviluppo molto grande e ...
Leggi Tutto
IDRASTE (lat. scientifico Hydrastis; canadensis L.; fr. hydraste, sceau d'or; ted. Blutwurzel; ingl. golden seal)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Piccola erba perenne della famiglia Berberidacee, [...] e carpelli; ogni carpello è biovulato. L'infruttescenza è un complesso di piccole bacche, nere a maturità.
Questa pianta vive nei boschi umidi ombrosi dell'America Settentrionale dalla zona canadese subartica, fino agli stati del Kentucky, Indiana ...
Leggi Tutto
SCAMMONEA (latino scient. Convolvulus scammonia L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta erbacea perenne con grossa radice a fittone, fusti sottili volubili con foglie alterne picciolate a [...] con corolla bianco-giallastra con cinque strisce giallo-rosee. Il frutto è una piccola capsula globosa con semi bruni. Questa pianta vive nell'Asia Minore e di essa si utilizza la radice (radix scammoniae) dalla quale per incisione si estrae un ...
Leggi Tutto
STELLA ALPINA (latino scient. Leontopodium alpinum Cass.; Gnaphalium e Filago leontopodium L.; fr. pied-de-lion, belle-etoile; sp. pie de león; ingl. lion's foot, lion's paw; ted. Edelweiss, che è nome [...] assai usato dai turisti di ogni paese)
Augusto Béguinot
Pianta della famiglia delle Composte, erbacea, perenne, cespugliosa, coperta d'un fitto e bianco tomento che riveste tutti quanti i suoi organi vegetativi e fiorali, alta 3-20 cm.; con un ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
perennare
v. tr. e intr. [der. di perenne] (io perènno, ecc.). – 1. tr., letter. raro. Tramandare nel tempo, perpetuare: gli uomini ... agli astri stessi diedero de’ nomi i quali rammemorassero qualche eroe o qualche avvenimento di cui volevano...