SAMOLO (lat. scient. Sam0lus Valerandi L.; fr. mouron d'eau; ted. gemeine Bunge; ingl. brookweed)
Augusto Béguinot
Unica specie europea del genere Samolus, della famiglia Primulacee, ma che è quasi cosmopolita. [...] Pianta erbacea perenne, glabra, lucida, con foglie radicali riunite a rosetta, le caulinari decrescenti, tutte obovalo-spatolate; picciolate ed intere. I piccoli fiori bianchi, disposti a racemo, sono pentameri; il frutto è una capsula deiscente per ...
Leggi Tutto
SCOPOLIA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Solanacee (Jacquin, 1764) comprendente solo 4 specie, di cui una europea (S. carniolica Jacq.) e le altre tre proprie dell'Himālaya, Cina [...] e Giappone. La S. carniolica cresce in Italia solo nel Goriziano presso Idria: è pianta erbacea perenne, con rizoma orizzontale, nodoso, foglie inferiori squamiformi, le altre ovato-oblunghe, intere o sinuato-dentate; fiori solitarî, ascellari, quasi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con il gruppo della ninfa Giuturna (la fonte perenne) consistente in un lacus, o fontana all'aperto Roma e Suburbio, III, Roma 1938, p. 635 ss.; G. Carettoni, in La pianta marmorea di Roma antica, Roma 1960, p. 87 s. tav. XXVI. Hercules Cubans: ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] stato politicamente e territorialmente autonome e in perenne stato di belligeranza tra loro, che estesa del palazzo del re Nur-Adad, dove si può riconoscere la pianta tipica dei palazzi amorrei: un blocco "ufficiale" costituito da una sala ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] corona illesa l'ho servato.
Cessa i sospir, cessa li to pianti
che felice ti farò più ch'a inanti.
Il doge Leonardo Loredan Misericordie che ottenga da Dio alla nostra Repubblica prosperità e pace perenne". Si v. John R.H. Morman, A History of the ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] stempera il core in riso", Eraclito "stilla il core in pianto" -, nell'esuberanza che produce la debordanza del barocco slittar toglie che, nel 1705, per "notizie" sulle "acque perenni o fonti" nelle "miniere" e per chiarimenti sulla provenienza ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] quasi inevitabile in un movimento di massa così esteso e perennemente sotto la luce dei riflettori. La tragedia dell'Heysel, l'alcaloide bufoteina. In Grecia venivano somministrate miscele di piante e di funghi per aumentare la capacità nelle corse ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] acciaio. Stessi modelli e stessa struttura, ma in una pianta basilicale e un accento più monumentale, ricompaiono nella chiesa locale singolo; ma da uomini, cose e locali nascono perennemente per condensazione nuove entità con una coscienza comune e ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] la rappresentazione delle virtù e del destino perenne della Repubblica, la corrispondenza con l' Antonio Niero, Una chiesa votiva della guerra di Candia: Santa Maria del Pianto, in Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia 1570-1670 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] è "un gracchiare al vento", un "cianciare a vuoto ". Mostruosa pianta la "malizia", non sradicabile e sempre frondosa. Lo "scrittore" ha energia psico-fisica lo costringono alla mobilità perenne, senza soste, al turbinio vertiginoso degli ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
perennare
v. tr. e intr. [der. di perenne] (io perènno, ecc.). – 1. tr., letter. raro. Tramandare nel tempo, perpetuare: gli uomini ... agli astri stessi diedero de’ nomi i quali rammemorassero qualche eroe o qualche avvenimento di cui volevano...