L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] naturale è una gradazione decrescente, che procede dalla pianta più complessa a quella più semplice.
In altri correnti, ecc., la temperatura media di ogni regione è in perenne oscillazione.
Va respinto anche il preteso avanzamento delle forme di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] con l'altra e tendevano solitamente ad avere la stessa pianta: a volte presentavano un basso gradino rialzato che demarcava acqua erano prodotte da abbondanti sorgenti e da un fiume perenne dalla portata sufficiente a far funzionare i mulini che, ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] uomo risultano fagocitate da una natura avvolgente e in perenne trasformazione, offre il destro per ideare l’immagine dopo la sua morte: la ricostruzione grafica, in pianta, alzato e sezione, dei principali monumenti delle quattordici regioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] io, quando sento parlare di erba, penso all'erba; e anche la pianta e il pesce, l'animale selvatico e quello domestico […]. A me pare degli astri, nell'attribuzione a questi ultimi di luce, perenne o no, e nella determinazione di quali di essi sono ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] virtù della loro colpa divina, a una servitù perenne. Alla suprema autorità dell’imperatore Costantino, e quindi au concept de gouvernement, Paris 1995; M. Terni, La pianta della sovranità. Teologia e politica tra Medioevo ed età moderna, Roma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...]
Tuttavia, l'Indo, unico corso d'acqua veramente perenne per la zona compresa tra il Baluchistan e la d.C. Spicca nell'abitato una struttura isolata di grandi dimensioni, a pianta rettangolare e con tracce di un focolare all'interno, per il quale si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] usa la perifrasi theatri curvaturae similis per descrivere la forma della pianta di Alicarnasso, la cui fondazione è della metà del IV sec questo periodo le città cretesi sembrano vivere in un perenne stato di guerra, durante il quale il dominio dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] di imperfezione e pertanto fossero costrette a una perenne lotta per la sopravvivenza. Il manoscritto incompleto same species (1877).
Darwin studiò, inoltre, il tropismo delle piante rampicanti, i risultati furono pubblicati nel 1865 in una monografia ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] il metabolismo rallentato dalla bassa temperatura, si svolgano processi attivi, la cui natura peraltro è ignota. Nelle pianteperenni v'è rivernalizzazione naturale ogni inverno. In certi casi la fioritura inizia solo a conclusione del periodo a ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] (Xen., Hell., vii, 4, 31) con il fuoco perenne, al quale si veniva sempre ad attingere quello per gli altri settentrionale del versante O dell'Altis. L'area coperta dall'edificio, di pianta quasi quadrata, ha dimensioni di m 66,35 × 66,75. Intorno ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
perennare
v. tr. e intr. [der. di perenne] (io perènno, ecc.). – 1. tr., letter. raro. Tramandare nel tempo, perpetuare: gli uomini ... agli astri stessi diedero de’ nomi i quali rammemorassero qualche eroe o qualche avvenimento di cui volevano...