(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] dell'Italia.
Acque artesiane. - Se è povera di acque perenni superficiali, l'Australia ha però una quantità di acque sotterranee È costituito da foreste formate da alberi vigorosi, da piante rampicanti e scandenti, comprese le liane, e da molti ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] corti principesche e poi le tirannidi della Grecia arcaica, universali e perenni sono le fonti dell'arte sacra, e l'arte antica essa, la rinascenza bizantina, aveva comune la radice. Questa pianta fu poi recisa dall'islamismo turco (che d'altra parte ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] nella lor sede i fasci. Nelle regioni redente, esso era ben piantato a Trento, a Trieste, a Zara e a Fiume. A 'azione-pensiero che operando si chiarisce a sé stessa, una perenne creazione. Nuova la sollecitudine verso gl'Italiani dispersi per il mondo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Newel, Venice, an illutrated guide, Venezia 1926; R. Bratti, La pianta prospettica di Venezia dell'anno 1500, in Rivista mensile della città di possessi di ambedue in quella zona sotto la perenne minaccia saracena. La lotta con Genova ebbe origine ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e τομή) ed un'anatomia vegetale o Fitotomia (da ϕυτόν "pianta" e τομή), a seconda che essa ha per oggetto d'indagine adeguato chiarimento il quadro clinico. In ciò sta la sua perenne evoluzione, intimamente legata come è a quella della malattia, che ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Napoli 1566; P. A. Lettieri, Discorso, ecc., circa l'antica pianta et ampliatione della città di Napoli, ecc., in Giustiniani, Diz. che fosse possibile, dai preesistenti oneri fiscali e dichiarata perennemente immune da taluni dei nuovi (per es. dal ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] della scuola ḥanbalita e salafiyyah, pur affermando il perenne intervento di Dio nelle cose del mondo, non accanto a questo tipo, si affermò la moschea a cupola e a pianta centrale, prima in piccole costruzioni, poi fino a svilupparsi, dopo la ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] di materie e di forme, e nel suo svolgimento perenne e ascensivo dalla potenza all'atto. Il che non vuol . Questo fine è l'animale, che vive della pianta. E all'anima elementare della pianta risponde un organismo, dove non appaiono i rapporti di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] (9°-8° secolo a. C.): fra gli altri, mausolei a pianta centrale, in mattoni crudi e legno, destinati ai capi delle tribù locali tumuli hanno dato luogo alla formazione di ghiaccio perenne) hanno consentito una perfetta conservazione di tutti gli ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] 6 volte più lunga del calice. Originaria del Perù: fornisce il vero Varinas.
N. glauca Grah.: è pianta glabra perenne con foglie verdi grige, ovali, allungate. Originaria di Buenos Aires. Secondo Sadebeck è coltivata nell'Africa meridionale sotto ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
perennare
v. tr. e intr. [der. di perenne] (io perènno, ecc.). – 1. tr., letter. raro. Tramandare nel tempo, perpetuare: gli uomini ... agli astri stessi diedero de’ nomi i quali rammemorassero qualche eroe o qualche avvenimento di cui volevano...