NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] giuoco d'inibizione e di agevolazione, da parte dei centri superiori, i quali se ne servono opportunamente secondo i bisogni laterale al cubitale: i rami dati dai due plantari nella pianta del piede corrispondono a quelli dati dal n. mediano e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] parte inferiore alle faggete si mescolano Quercus sessiliflora e pedunculata, nella parte superiore si comincia a trovare l'abete rosso (Picea excelsa); fra le piante erbacee del sottobosco si osservano: Dentaria eneaphyllos, Lilium martagon, Allium ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Venice, an illutrated guide, Venezia 1926; R. Bratti, La pianta prospettica di Venezia dell'anno 1500, in Rivista mensile della città delle nascite sulle morti, che si mantiene eccellente, molto superiore a quella media generale del regno (1,6% nel ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] fluviale sono fissate come segue: 2 navi da pattuglia non superiori alle 128 tonn. armate con cannoni da 70; 2 mas cattedrale di S. Elisabetta di Kassa (Košice) fu eretta secondo la pianta della chiesa di Saint-Yved de Braisne; ma la sua costruzione, ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] poi stappando si fa scendere il liquido fino al segno superiore. Infine il liquido si fa discendere nel recipiente ove s Si deve a lui l'applicazione metodica dei succhi delle pianta, tra cui il tornasole, quali indicatori per riconoscere le sostanze ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 1566; P. A. Lettieri, Discorso, ecc., circa l'antica pianta et ampliatione della città di Napoli, ecc., in Giustiniani, Diz. dal tempo, sono del sec. II: nella vòlta del vestibolo superiore sono due piccoli ed eleganti nudi di Adamo ed Eva, e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] assiale si riduce a m. 1 ,80 e la lunghezza a m. 2,75 per i tre piani superiori, e a m. 3,50 per i due inferiori, è necessaria una luce di mq. i per di cui la figura (p. 968) rappresenta la pianta del piano terreno.
In esso è ricavata centralmente la ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ,00 e le centrali di m. 140.
Begli esempî di ponte ad arco a via superiore sono: il ponte di Trezzo d'Adda (fig. 75) lungo m. 112, con una Nella tabella III i pesi sono dati in kg./mq. di pianta del piano stradale. In α si hanno i pesi dell'orditura ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 1928.
Istituti di cultura e musei.
Università e scuole superiori. - La vera Università con carattere pubblico sorse dopo l e copiata nel 1785 (ms. presso il Municipio di Genova); Pianta delle muraglie vecchie della città di Genova (ms. 1752 presso il ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] diviso in insulae da cardini e da decumani; osservando la pianta dell'odierna Bologna si constata nel centro, tra Piazza Ravegnana che dà una densità di circa 170 ab. per kmq., assai superiore alla media del regno (130). Consta di una parte piana e ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...