RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] aprono le finestrelle a strombatura, secondano le sagome della pianta a croce latina. Nell'interno, un calmo rivestimento di immensi arazzi, i musaici distinti in tre sezioni. Nella superiore si susseguono in tanti riquadri scene della vita e della ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] temperatura, ecc. I serbatoi possono essere a pianta circolare o rettangolare. Per il calcolo dei 9): l'altezza totale della sezione h si fa poi qualche centimetro superiore a d per ricoprire convenientemente i ferri tesi.
Dalle formule:
si deduce: ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] settentrionale, e primo esempio d'un nuovo tipo la cui pianta non ha nulla di comune con quella delle chiese di stile una serie di comizî in massa nelle aule degl'istituti superiori di Mosca; nell'ottobre fu proclamato lo sciopero generale. Il ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] verso la parte indifesa, e raggiunse la sua massima estensione, assai superiore all'attuale, al tempo di Erode; si vuole che la città riunire questi luoghi in un solo e nuovo monumento con pianta a forma di croee. Fu riparato il Sepolcro e protetto ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] un architrave che in origine reggeva probabilmente delle gallerie superiori; sul lato nord del nartece si scorge ancor cupola di tal genere divennero normali nell'arte copta, e la pianta ne rimase invariata sino ai tempi più recenti. Delle chiese ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Pontremoli) i venditori ambulanti dei libri. Il "pontremolese" pianta giornalmente bottega di libri nelle fiere e nei mercati dei (argentarii) la tenuta di tale codex ha un'importanza molto superiore: tale che pare l'uso ne permanesse anche dopo la ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] . - Il carico complessivamente ammissibile per unità di superficie della pianta dell'ala di un aeroplano o di un idrovolante, è limitato, per ciascun tipo, da un valore superiore che dipende da diverse caratteristiche, e principalmente dalla forma ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] (per es. 30 °C-35 °C) ma non a una temperatura superiore (per es: 41-42 °C) non permissiva; in genere questo tipo cellule eucariotiche (Herpesvirus, Adenovirus e i v. di certe piante, anch'essi aggregati e associati in strutture membranose). Una ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] bagni più semplici è quello della bella e ricca Casa del Fauno (v. pianta; n. 1 triclinio, n. 2 cucina, n. 3 calidario, n si collocano anche altri apparecchi, è bene che l'altezza sia superiore a m. 2,50 e che la camera sia sempre aereata ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] misurato rispettivamente poco più di mezzo chilometro (v. pianta). Ma subito si sentì il bisogno di rinforzarlo con Rezia seconda e forse anche di quelli della Pannonia superiore più vicini all'Italia: così, accanto alla provincia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...