NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] pressione è indicato nella figura 2, che è la pianta dei locali dell'apparato motore del piroscafo olandese Kertosono dopo al fatto del minor rumore. La soluzione ad ingranaggi è tuttavia superiore per il peso, per l'ingombro, per il costo e per ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] 1952, in corso) hanno reso possibile il completamento della pianta della cittadella; sono state rimesse in luce grandi parti lontane, come Fraktin a S di Kayseri e a MaŞat nel livello superiore del 13° secolo. I resti di una nave del Bronzo tardo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] a.C.). Sono inoltre note oggi circa 50 tombe architettoniche (a pianta rettangolare o quadrangolare o a tholos): tra le scoperte più notevoli ristrutturato, mentre scuole di musica di livello superiore venivano istituite anche nei centri urbani minori ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] Ariarate poté occuparsi stabilmente del territorio a sud del corso superiore dell'Halys e allargare il suo dominio fino al Tauro, è a volta di conci accurati. Le chiese rupestri non hanno pianta differente dalle altre, ma non ve ne sono di ottagone: ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] genoma. Questi elementi, noti come transposoni, sono stati rinvenuti praticamente in tutti gli organismi dai Batteri alle piante e agli animali superiori. La prima a descriverli fu B. McClintock, che li scoprì nel corso dei suoi esperimenti col mais ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] (72,4%) è occupata da seminativi, in assoluta prevalenza con piante legnose: i prati e pascoli naturali si estendono sull'8,3 , e la porta Marzia, di cui resta solo la parte superiore, incorporata dal Sangallo nella Rocca Paolina, e decorata con un ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] torri sono le terribili segrete di Ugo e Parisina, nelle sale superiori permane una tenue eco della vita sontuosa e festante che qui ; v. VII, p. 532) Ferrara vede svilupparsi la pianta della sua prima cinta medievale, si abbellisce per le grandiose ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Lacinia ha restituito un nuovo edificio di pianta rettangolare, probabilmente un thesauròs, a fianco del 139-40; 28 (1986), p. 186; 29 (1987), pp. 104-05. Cirò Marina e superiore: E. Lattanzi, in Klearchos, 25 (1983), p. 115; 27 (1985), p. 127, pp ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] e il 43,1% del valore della produzione industriale dell'A.), l'A. Superiore e la Stiria (assieme hanno il 27,1% degli stabilimenti, il 35,8% il sistema indigeno di costruzione in legno, con pianta irregolare, perdura anche in età romana. Un bell ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] queste, specie verso ovest; si vede però ancora bene dalla pianta che dalle porte partivano le vie, ampie e rettilinee, che 1769 l'arch. Luigi Vanvitelli ricavò, in una parte del piano superiore, una sala ottagonale, che non fu mai portata a termine, ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...