PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dei maschi (poco più di 40 milioni) appariva alquanto superiore a quella delle donne. Riguardo alla religione, l'85% d. C.
Al centro dell'area è un grande stūpa a pianta circolare che mostra diverse fasi. La prima è rappresentata da una costruzione ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] estensione dell'abitato ed ha fissato per secoli la pianta e la fisionomia della città. La formazione dei sobborghi 1931, è di 528.256 ab. con una densità di 194,1, assai superiore alla media del Veneto (161,6); di essa il 52,63 % vive accentrata, ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] Il capitello egizio attinge le sue principali forme dalla varietà delle piante decorative di cui è ricco l'Egitto, e crea gli all'arte assira e ionica; infine si ha la parte superiore, certamente la più caratteristica, formata dalla sporgenza di due ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] cattolica dell'Olanda, e dell'arcivescovo dei vecchi cattolici.
La pianta di Utrecht ha una forma assai irregolare per il fatto che la il nunzio di Bruxelles con il titolo di vice-superiore della missione olandese. I Giansenisti invece continuarono e ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] appare in continuo aumento e la loro prevalenza è certamente superiore al 10%. Le malattie allergiche rappresentano un gruppo di Ambrosia artimisiifolia e di Ambrosia trifida. I pollini delle piante ad alto fusto sono meno importanti, sia per la ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] bramantesca. È anche probabile che, come asserisce il Geymüller, la pianta che va sotto il nome del Peruzzi, e che reca i di proporzioni, si avvia a un'architettura di ordine superiore a quella della superficie, cioè la plastica conformazione dei ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] sec. XII, inizî sec. XIII), in cui fu ripresa la stessa pianta di S. Maria in Campidoglio, che troviamo anche nella chiesa dei . Soltanto nel 1901 Colonia ebbe nuovamente una Scuola superiore, con la Handelshochschule. Ma rapidamente seguirono: nel ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] illuminata e largamente provvista di acqua potabile.
La sua pianta, che entro i limiti delle vecchie mura cittadine, di , onde su 165.704 censiti d'ambo i sessi di età superiore ai 10 anni (escluse le donne attendenti alle cure domestiche) circa ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] m. si hanno però soltanto 35 ab. per kmq., e le zone superiori sono disabitate.
Più della metà della popolazione accentrata abita, come s'è popolo sulla piazza (1282); la torre vicina a pianta rettangolare sul tipo spoletino, con doppio ordine di ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] Granusturm ancora in parte esistente), rimane poco più della pianta nel palazzo civico sorto in suo luogo alla metà del pilastri e arcate si aprono un ambulacro terreno e due logge superiori con aperture trifore le cui colonne provengono in parte da ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...