NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] −1°,6), fresco d'estate (luglio 18°,2).
Nella pianta è dato riconoscere l'esistenza di due nuclei originarî e cioè sotto la vòlta, il grande gruppo dell'Annunziazione, di grandezza superiore al naturale, l'opera più notevole della maturità di Veit ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] Azhar (inaugurata il 30 ottobre 971), più tardi anche scuola superiore (v. al-azhar), che nella facciata della corte mostra città moderna è creazione della dinastia di Moḥammed ‛Alī. La pianta del 1846, se confrontata con quella del tempo di Napoleone ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di S. Donato, da tempo trasformata in museo, è a pianta circolare con due piani di navate anulari e tre grandi absidi sulla base e il primo piano del sec. XV. I tre piani superiori e la cuspide furono eseguiti nel 1892 su disegno dell'arch. Jackson ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] coltura. In complesso, gli olivi restano numerosi (4,5 milioni di piante circa), e la produzione di olio (200.000 q nel 1974) cronologia più antica collocabile in epoche corrispondenti al Paleolitico superiore europeo.
Per l'età storica, oltre e più ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] hanno preceduta, e nonostante non esistano evidenze scientifiche per ritenere che le piante transgeniche nel loro complesso comportino un livello di rischio superiore a quelle convenzionali, per ragioni di carattere storico e culturale si è affermata ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] alta montagna del Karakorum e la seconda del mondo, piantandovi le bandiere italiana e pakistana. Gli altri componenti la ), pari al 57,1% del totale mondiale. In altre parole è superiore di oltre un miliardo di unità a quella dell'Europa, la quale, ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] una strozzatura, che la divide in due parti, una superiore e una inferiore. L'Aquila sorge appunto sulle estreme propaggini aspetto della città alla fine del Cinquecento ce lo mostra la pianta, delineata da Girolamo Pico da Fontecchio verso il 1575 e ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] nel 1368 e completata, non bene, nella parte anteriore superiore nel sec. XIX; altissima e lunga è a tre Vini, frutta e ortaggi sono anche prodotti d'esportazione. Delle piante industriali si coltivano la barbabietola da zucchero, il lino e ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] - e questa è una delle operazioni più importanti della teicoltura - s'inizia quando la pianta ha tre anni e dopo il 2° taglio, perché la distanza fra il 1° e il 2° taglio è superiore a 1 anno, e poi si continua dopo ogni taglio. Essa si deve fare con ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Caniana. Sulla stessa piazzetta sorge il battistero, alzato su pianta ottagona, di marmo bianco di Musso e di rosso non confini con territorî non lombardi, abbraccia il bacino medio e superiore del Serio, fiume che costituisce l'asse centrale di essa, ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...