ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] pure avere influenza accelerante per lo sviluppo di blastomiceti ed altri miceti inferiori, così come talora per quello di piantesuperiori.
Alcune sostanze sono state descritte come speciali attivatori della crescita batterica, per le quali poi si è ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] tradizionali.
Lo sviluppo topografico della città è chiaramente riconoscibile dalla pianta. La parte più antica è sulla destra del Meno e li subordinasse a un potere statale di ordine superiore, rappresentato, questo, da una potestà imperiale ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] 1434 e il 1436 essa fu compiuta fino all'apertura superiore sulla quale doveva innalzarsi la lanterna marmorea. Per questa fu Medici: opera piccola e di una estrema semplicità nella sua pianta, ma che basterebbe essa sola a farci conoscere con piena ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] in generale è spessa da 50 a 150 millesimi di millimetro, ma nella pianta dei piedi può raggiungere lo spessore di mm. 1,5 e più. Con che sono peli molto sviluppati, situate nel labbro superiore e che si ritengono dotate di squisita sensibilità ...
Leggi Tutto
FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit)
Carlo Avetta
Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] dopo aver fruttificato una sola volta. Ma anche fra le piante perenni si hanno di quelle che, dopo alcuni o anche di una fenditura circolare che divide il frutto in una parte superiore destinata a cadere (detta coperchio od operculo) e una inferiore ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] un portico e una o più scale che mettevano ai piani superiori. Dal portico si accedeva ai locali del pianterreno, nei quali distinguono nettamente i citati tre elementi costitutivi: la sua pianta è irregolare perchè la cinta esterna segue il margine ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] relazione co1i quello della Spagna, mentre nel paleolitico superiore si notano corrispondenze con le altre regioni dell' lati di grandi strade, spesso precedute da portici, con pianta tradizionale romana. Sulla via si aprono botteghe fiancheggianti l' ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] ellenistica erano le colonne doriche scanalate solo nella parte superiore, la presenza delle colonne d'angolo cosiddette a un'alcova, trasferendo nella casa del morto, insieme con la pianta generale dei due tipi di abitazione ellenistica "a oikos" e ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] della Supertessile nelle località dette Madonna del Cuore e Quattrostrade.
La pianta di Rieti ha press'a poco la forma di un triangolo che ancora si conserva integra, mentre la chiesa superiore, terminata nel 1225, fu internamente modificata nel 1639 ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] costruita circa il 1250 in stile gotico primitivo: è a pianta rettangolare, senza coro, con matronei.
La chiesa dei Domenicani di Baviera, ed è da allora capoluogo del Palatinato superiore.
Nel campo della cultura, Ratisbona ha avuto grande importanza ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...