Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] l'angolo di sud-est, ma ne è stata ricostruita la pianta, ed essa risulta allineata sull'altro grande edificio di Adriano, cui si appoggiano sei mezze colonne corinzie. Sulla cornice superiore del tempietto, tra colonna e colonna, è rappresentata una ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] più bianca delle precedenti, è specialmente usato il pioppo, con un contenuto in cellulosa (35%) notevolmente superiore a quello delle altre piante a foglie espanse; trovano impiego anche la tremula (32%) e altre essenze.
Le prime fasi della ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] la natura umana in quanto vela un essere o un'autorità ad essa superiore. Così il "Figlio dell'uomo" ha il potere di rimettere i peccati : come nell'antico ramo si inserisce un ramo di altra pianta, così nella stessa persona, in cui era già una natura ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] ricca del Perù, con grandi foreste dove abbondano le piante tropicali utili e con notevole ricchezza di forme vegetali per tonn. 17.825. In tutto: 38 navi (di stazza lorda unitaria superiore a 100 tonn.) per tonn. 59.943; la marina non è sufficiente a ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sono scoperte fra tali abitazioni, come nel Peloponneso, le capanne a pianta rotonda, ma la loro esistenza è assai verosimile, per la basso, è solo una testa animale che sporge nella parte superiore, come in un bel vaso da Palecastro su cui sorge ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] abbienti, dobbiamo ricorrere a tombe a camera che riproducono nella pianta edifizî privati, ad urne, a cippi e a tombe Gorgone, di una forza espressiva nel mostruoso e nello spaventevole superiore a tutti i gorgoneia ellenici (v. antefissa, tav. ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] all'Alcazar. Dal Caseron all'Alcazar l'acquedotto presenta in pianta l'aspetto di una linea spezzata in 4 segmenti per Barletta e Taranto, 110 litri per i comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti, 90 litri per comuni con popolazione ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , le montagne più alte della Siria. Il primo raggiunge presto altezze superiori a 2000 m. e culmina a m. 3089 nella al-Qurnat di Aleppo, più tarda (sec. X), conserva ancora la pianta basilicale. Nella stessa città la moschea ‛Alawiyyah (sec. XII) ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] antico, e che perciò avrebbe dovuto sostituirsi di sana pianta alla folla delle leggi antiche. Si arrivava, in commesse da persone estranee al servizio della marina contro i loro superiori o da persone estranee al servizio della marina, imbarcate su ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ï e é: bušó???rdə "bugiardo", ùé???nnə "ghianda", kjênde "pianta". L'i si dittonga a oi (îivə "oliva"), mentre resta in vive d'una propria vita, e il senso religioso d'una forza superiore e potente che pesa su tutte le cose. In questo consiste l' ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...