VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] , inquartando nel proprio stemma quello del papa. E il superiore immediato della famiglia pontificia e da lui sono firmati i suo nome e i suoi stemmi. La Torre Borgia fu piantata da Alessandro VI a protezione dell'ingresso occidentale del Vaticano; ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] prodotto nazionale lordo si era mantenuto a livelli molto alti (superiori a quelli dell'Europa occidentale), negli anni Sessanta, invece °-8° secolo a. C.): fra gli altri, mausolei a pianta centrale, in mattoni crudi e legno, destinati ai capi delle ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] va man mano attenuando.
Se l'ala invece ha pianta ellittica o di mezza ellisse formata da profili omotetici e e le linee di corrente relative ad essi segnate nella metà superiore prima che il vento uniforme, proveniente dalla parte della prora, venga ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] svilupparsi in embrione senza bisogno di fecondazione. Fino a pochi anni addietro si è creduto che non esistessero nelle piantesuperiori esempî di partenogenesi generativa o aploide, cioè di sviluppo di un'oosfera normale, con un numero semplice di ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] distinguono quattro categorie di foglie: le inferiori o zandblad, quelle più alte o voesblad, quelle mediane o middenblad e quelle della parte superiore della pianta o topblad.
In Turchia e in Dalmazia si distinguono le foglie più basse inferiori e ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] clima, in quanto in essi vivono l'uomo e le piante. In variazioni rapide, come la diurna, vi può essere nell'unità di tempo quando la temperatura del suolo sia di un grado superiore a quella del cielo.
Indicando con k la conduttività del suolo, e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] lombardo è il battistero di Ascoli Piceno, ragionevolmente da ritenersi del sec. XII, di pianta cubica nel corpo inferiore, che si trasforma in ottagona in quello superiore. Al sec. XII si possono anche assegnare S. Maria a piè di Chienti presso ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di moltiplicazione assai poco usato in viticoltura. Allorché la talea viene piantata, dalla parte inferiore (specialmente in corrispondenza dei nodi) escono le radici, mentre la gemma superiore si schiude dando un germoglio. Oltre a questo tipo di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] quasi sempre al disotto dei 2000 metri, e si aprono passi, parecchi superiori ai 1000 m. Fra le cime si notano il M. Orsaro, nel ma larga è la zona soggetta a vincolo forestale. Molte altre piante dà l'Emilia: gelsi in tutta la pianura - 844.700 q ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ordinato e simmetrico, simile a quello di una pianta basilicale a transetto; la simmetria però non è metri.
Milano, pur non ricca di tradizioni come sede d'istituti superiori, vedeva sorgere rapidamente, a partire dal 1913, la sua città degli ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...