GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] leone, il toro, il pegaso, l'aquila, ecc., qualche pianta, e rarissimi monumenti. Per ognuno di questi tipi le varianti sono gl'insorti mossero il legato della Lugdunese e quello della Germania Superiore e la rivolta fu presto domata; fu da parte dei ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ° di lat. Circa tre quinti dunque della Finlandia hanno temperatura media annua superiore allo 0, ma non ai 5°, anzi neppure ai 4°, salvo la Caratteristiche la forma cubica della costruzione a pianta quadrata, la muratura estremamente massiccia, le ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] 6,50 nelle parti inferiori e i m. 2,50 nelle parti superiori. Sul lato orientale in alto esso misura appena 1,50 e doveva così m. 12) a due vani (vestibolo e cella), che è venuto a piantarsi nel sec. IV a. C. o anche in età ellenistica al disopra del ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] a svernarvi. In questa località furono trovate importanti piante giurassiche. Essi raggiunsero il gruppo principale della spedizione , a circa 1600 km. dalla baracca, raggiunta la parte superiore del ghiacciaio Ninnis, questi vi perdé la vita il 13 ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] stabilita al punto di cz max. In pratica la velocità minima risulta alquanto superiore (e cioè si effettua ad un angolo d'incidenza un po' minore lungo l'apertura alare, a dare all'ala in pianta una forma triangolare o ellittica, che, migliorando il ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] viene quindi lasciata a sé fino alla maturazione delle piante, non tralasciando tuttavia di sorvegliarla e sradicare man mano , apprezzando i prodotti d'oltremare e riconoscendo la superiorità degli Europei, cominciarono a civilizzarsi: Radama si curò ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] le melodie che si estendevano dalla finale o tonica alla sua ottava superiore, e che si dissero autentiche, si distinsero dalle melodie che una frasca per far ombra al suo cavallo, e la pianta nel cuore dell'uccisore di donne; oppure (per citare un ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] del Lago Ciad.
Flora e vegetazione. - La flora siberiana è fondamentalmente caratterizzata dalle piante della regione fioristica del Nord, eccettuati alcuni distretti come il corso superiore dell'Ob e a E. presso la Manciuria dove si fa sentire l ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] portando così a immergersi nel mare il calcare coralligeno superiore. Il motivo tettonico dominante è dato da un sistema anche suini, conigli e polli sono largamente diffusi). Delle piante da frutta, varie anch'esse e numerose, hanno maggiore ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] riscontrabile in tutti quei paesi del mondo che raggiunsero gradi superiori d'incivilimento; infatti con l'uso di quel metallo (anzi , che prende il nome da costruzioni megalitiche con pianta circolare e forma conico-piramidale: i talayots, che ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...