. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] fra braccio e braccio.
Molto frequente è lo schema con pianta quadrata o rettangolare e a quattro pilastri centrali di sostegno nel secolo IX era centro di dotti musicisti. Samuele, superiore di Kamrǧatsor (sec. X), secondo lo storico Asołik era ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] può voler stabilire, mediante prova su alcune piante, quale fertilizzante è più efficace (in Σi[yi − ïi(ω)]2. È chiaro che se d(ω), che in generale sarà superiore, non si discosta troppo da d(Ω), i risultati possono dirsi conformi all'ipotesi H0. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] del luogo è riscontrabile nelle tre cupole sovrastanti l'aula superiore. Tra le realizzazioni più recenti (1989-91) si del libro progettato da J. Stirling, con struttura metallica, pianta longitudinale e copertura a falde.
Fra le diverse Biennali di ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] prodotto della loro concentrazione per quella degli ioni del metallo è superiore al prodotto di solubilità del solfuro, si ha precipitazione (solfuri stato di continua variazione. Un animale o una pianta, dall'istante della sua comparsa nel mondo fino ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Gar, Statuti della città di Trento, ivi 1858; F. Ranzi, Pianta antica della città di Trento, ivi 1869; L. Cesarini Sforza, Piazze Fersina, anche le valli del Sarca e del Chiese, del Brenta Superiore (Valsugana) e dell'alto Cismon, confina a N. con la ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] ., e ricostruito fra il 7 a. C. e il 10 d. C., di pianta anormale per adattarsi allo spazio, su alto podio e con pronao in mezzo a un (m. 5,50) e largo 20, con un'altezza imprecisata ma certo superiore a cubiti 30 (m. 16,50); poi l'"aula" (ebr. hēkāl ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] (in generale 1/5).
Per altezze forti, ad es., superiori ai 10 m., col paramento esterno inclinato e con quello interno interni oppure solo esterni, come è indicato schematicamente in pianta, e maschio arcuato. I contrafforti esterni sono uniti ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] cui l'estradosso dell'uno combacia con l'intradosso di quello superiore.
Si hanno anche archi "misti" di pietra e di 3. dall'arco di Caracalla a Zanfur. Quanto poi agli archi a pianta quadrata, il Graef li riferisce al primo o al secondo dei due ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] coperti da muraglie impenetrabili vegetali alte 5-6 m. di svariate piante spinose e pungenti. Qui si trova la palma reale (Cocos una durata di sei anni. Vi sono poi otto corti superiori di giustizia (con residenza a Quito, Guayaquil, Cuenca, Riobamba ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] un regno sotto l'influsso della civiltà indiana, sull'Irawadi superiore: si devono collegare ad essi anche i Rakhaingtha della costa sesamo, il ricino. Altri prodotti agricoli sono la Hevea (pianta del caucciù) che occupava, nel 1928, 68.000 ettari ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...