. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] stesso dicasi se la crociera s'imposta su pianta poligonale: si porranno tante centine quante sono trama 1/1. Legatura diagonale in levata e in abbassata.
Fig. 481: tessuto superiore natté da 8 e inferiore tela. Catena e trama 2/1. Legatura in levata ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] elevano sull'altipiano sottostante da altezze superiori al limite altimetrico di questa pianta a quella latitudine. La zona dolci e larghi, incisi da valli poco profonde. La valle superiore del Regen divide la Selva di Boemia in due massicci, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] usano contro il morso dei serpenti. Nella zona tropicale cresce anche l'Hevea Guyanensis, che è una pianta da caucciù.
I grandi alberi non vivono ad altezze superiori ai 2500 m. s. m.: molti di essi si spogliano delle foglie nella stagione secca e se ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Il coreano infatti ha subito, in una misura ancora superiore al giapponese, l'influsso dell'idioma e della cultura completa di figure come non si trova altrove nell'Estremo Orieme.
La pianta di questo tempio è formata da una rotonda, nel cui mezzo è ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] in basso era considerato moltiplicato per 1, quello a lui immediatamente superiore per 20, il terzo per 360, il quarto per 7200, le agglomerazioni sono dense e caratterizzate da edifici la cui pianta è in forma di H. Questo secondo gruppo si divide ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] invece nelle larve essa è approssimativamente uguale, o di poco superiore, a quella dell'ambiente. La temperatura è sempre più essere deposte: l'acqua, le sostanze organiche decomposte, le piante vive o morte, vittime di ogni specie, peli o pelle ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di lastra di chiusura. L'uso di simili tombe rupestri, a pianta quadrata, ellittica o circolare, coperte da vòlta a cupola, si , nella quale dietro una inferriata si vede la parte superiore di uno scheletro di marmo giallo. Nelle tombe Bolognetti, ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Rosso appartiene il Barca o Bàraka, che spetta all'Eritrea per la sua parte superiore e media (430 km. su 630). Nasce come il Mareb al M. indigeni, il tabacco, l'agave sisalana e altre piante proprie dei climi caldi sono state introdotte in colonia ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] da lui fatte a Hilversum presso Amsterdam su una pianta della famiglia delle onagracee, l'Oenothera lamarckiana. Egli e che, ad ogni modo, in qualsiasi gruppo le forme veramente superiori sono sempre quelle i cui fossili sono d'epoca più recente. ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] esso si presta quindi alla costruzione della prospettiva di piante, ossia di figure piane giacenti sul geometrale.
Per avere e le facce laterali CDDG, BCGF, mentre restano in luce la base superiore e le altre due facce laterali. Si vede, cioè, che il ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...