Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] l'eccitazione della danza, si fa uso talora di qualche pianta velenosa e inebriante: l'oppio, lo hashish, ecc., ovvero tali occasioni può avere lo scopo di aggregare i fanciulli alla superiore classe di età. Nella Nuova Galles del Sud la cerimonia ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] A due anni i due incisivi inferiori centrali hanno il margine superiore troncato; a tre anni il secondo paio nell'identica condizione volpe a uscire dal covo; i suoi piedi sono rotondi, con pianta dura e robusta, dita compatte, unghie forti e atte a ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] razze e i paesi; foglie opposte e spesso nella parte superiore alterne, provviste di due stipole acuminate, lungamente picciolate, a lobi lineari-lanceolati acuti a margine dentato; tutta la pianta è coperta da una fine peluria e da numerose ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Non si sono però finora trovate le tracce sicure della pianta e dell'ubicazione del tempio dedicato alla triade capitolina di il comune e vinse di nuovo nel 1911 con una superiorità anche maggiore contro eguale coalizione. Alla vigilia della guerra ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] si mantengono tra 8° e 13°, ma quelle del luglio sono superiori a 23° su tutta la costa, e nel sud salgono a intimo mescolamento di questi varî elementi, cui si aggiunge qualche pianta afilla dall'aspetto desertico quali sono due specie di Retama, ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] grandi strade larghe e signorili, distribuite secondo una pianta generalmente lontana da ogni eccessiva regolarità geometrica. La lana greggia trasformatasi in produttrice di panni in misura superiore al consumo interno, cerca la via per farli ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] mezzo. Il chiostro presenta una ricca serie di capitelli. Uguale pianta e struttura ha la chiesa di S. Pietro de las Puellas S. Francesco di Sales, della Madonna di Pompei, ecc. Superiore a tutti questi edifici per importanza è il tempio espiatorio ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] ma anche della sua estetica. La σκευοϑήκη di Zea aveva la pianta di un rettangolo allungato lungo circa m. 123, largo 17, con il contratto di lavoro ha durata varia, ma non mai superiore a un anno, per quanto rinnovabile. Fra gli operai permanenti ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] , tra loro connesse elettricamente, come è schematicamente indicato, in pianta, alla fig. 2; cioè si hanno le placche positive calcolata, e pei quali sia ammessa una corrente massima superiore o uguale a 182 A (l'osservazione ha particolare valore ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] da arcus, che designa l'arco aperto nella parte superiore della tomba, e da solium, che indicava propriamente quei del cimitero di Domitilla si nota lo studio d'una pianta quazi circolare costituita da due grandi absidi affrontate (cripta dei ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...