Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] ex novo durante la mitosi. D'altra parte nelle cellule delle piante (eccettuati pochi esempî fra le Crittogame) non vi sono centrioli liquido contenuto. Più complessi e a effetto meccanico superiore sono veri apparati contrattili i quali, per effetto ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] L'olio essenziale estratto da un organo di una stessa pianta differisce da quello degli altri organi: p. es., di acqua, l'essenza, che è più leggiera, si raccoglie nella parte superiore, mentre l'acqua va al fondo, passa nel secondo vaso e da questo ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] marne gessose mioceniche, onde risulta la larga zona fra il bacino superiore del Tago e lo Júcar. Il contatto è segnato dal corso o meno ampie huertas e le colture, specie quelle di piante arboree, mentre la vite ha in genere una larga diffusione. ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] a oriente di Asunción, detta la Cordillera, dove la pianta trova condizioni di suolo e di clima particolarmente buone. la giunta di Buenos Aires, senza riconoscerne, però, alcuna superiorità; di organizzare una giunta di guerra per la difesa del ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] . Taluni laghi sono criptodepressi tanto che lo stesso livello superiore delle acque trovasi sotto il livello marino. Basti ricordare sono in parte fissi al substrato o ad altre piante costituendo il benthos, in parte sospese o liberamente natanti ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] in due anelli sovrapposti. A questo stadio (denominato ottante) è già definito il futuro asse apicale/basale della pianta: dall'anello superiore, o regione apicale, deriveranno il SAM e, in parte, i cotiledoni, mentre quello inferiore, o regione ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] quadro di una valutazione dell'impatto globale, le biotrasformazioni indotte da sistemi viventi (dai microrganismi alle piantesuperiori), i fenomeni che avvengono nei vari stadi della catena alimentare e le bioaccumulazioni dovute, oltre che alla ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] quattro forze, e cioè: Pn, Hn (risultante dalle Tn), Cn e Cn + 1. Fa eccezione il tronco di chiave (in pianta il campo triangolare superiore) che è in equilibrio sotto l'influenza di sole tre forze: C6, H6, P6. Se quindi nel poligono delle forze si ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] efficacia chimica sulla gelatina; la sua luminosità è dunque superiore a quella dei refrattori; per contro è limitato il in origine su larghe foglie della pianta teve distese come mani aperte; nelle Samoa sono certe piante che spingono un po' in su ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] primo posto il caucciù, che si ricavava da varie piante arboree e da liane e la cui raccolta, fatta con di Cuango, nel 1898 quella dell'Uellé, nel 1901 quella del Cassai superiore, nel 1904 la missione di Stanley Falls, nel 1910 quella del Catanga, ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...