. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] fossa dei laghi; esso ha acqua corrente tutto l'anno nel corso superiore e medio, ma si perde nella zona acquitrinosa dell'Aussa. Il suo , come caffè, cotone, canna da zucchero, semi oleaginosi, piante da cellulosa e da caucciù. Il caffè era già in ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] ed entra addirittura nella costituzione della clorofilla, sicché si deve considerare come un prodotto di elaborazione delle piantesuperiori, il secondo è anch'esso abbastanza diffuso nel mondo organico vegetale ed è stato riconosciuto nelle foglie ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] scopo di unire in gruppi subordinati gli uni agli altri le piante e gli animali secondo le loro somiglianze e le loro differenze , mentre la contemporanea comparsa (geologica) nel Cretacico superiore di quasi tutte le famiglie angiosperme, dalle meno ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] di 100 tonn. con l'agitazione meccanica.
Le caldaie hanno pianta ovale oppure circolare. Per l'agitazione meccanica si usa l sul suo fondo, si riempie di piombo fuso. Nella parte superiore del cilindro si mettono i reagenti. Oltre al cilindro di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] cioè il valore medio è il più alto della regione e molto superiore a quello del regno: ciò che conferma il carattere peculiare della ed estensione del porto, la topografia della città, la pianta completa del forte di Capodimonte e il grande campo ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] color verde, e perché il tarso breve, con larga pianta e con alluce lungo e robusto permette loro d'abbracciare Indie Occidentali e della Florida, deve il suo nome alla parte superiore del capo interamente bianca a contrasto con l'abito quasi nero ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] e la licopodina; dall'altra, la composizione chimica di essi diviene generalmente più complessa, quando dalle piante inferiori si passa alle superiori e in queste a misura che si va verso le più perfette: Acotiledoni, Monocotiledoni, Dicotiledoni ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] suolo. Nei villaggi trogloditici di Matmata il cortile centrale, a pianta circolare, ha il sualo a io-12 m. di profondità conteneva negli strati inferiori materiali mousteriani, in quelli superiori selci capsiane. Abitati capsiani nelle grotte e nei ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Georgetown, per esempio, disegnata da B. H. Latrobe (1794) con pianta a croce greca, è stata modificata da aggiunte posteriori. La All Souls' di vent'anni di vita, con unità di dislocamento non superiore alle 35.000 tonnellate e fino a un massimo di ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] molti dubbî circa l'attendibilità di tali asserzioni, né meno incerta è per ora la questione della capacità delle piantesuperiori a utilizzare l'azoto elementare. È invece sicuramente dimostrata l'esistenza nel terreno di batterî che, vivendo in ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...