Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] si eleva l'antico battistero detto la Trulla, a pianta circolare, forse in origine coperto da cupola sferica. All i quali ne fecero la residenza del catapano, nuovo ufficio, superiore a quello di stratego, onde speravano di rafforzare il loro dominio ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] media della repubblica; vi sono tuttavia una quarantina di centri superiori ai 5 mila ab. Di questi i più importanti sono B. Kamsetzer.
Tra le chiese ę da ricordare quella valdese, a pianta centrale e cupola, capolavoro di S. B. Zug (1799). ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] delle condotte. - I tubi vanno collocati in pianta e in alzato secondo rettifili raccordati mediante pezzi speciali valvole regolatrici dei carichi ecc.) e ad ogni modo a distanza non superiore a m. 500 l'una dall'altra.
Le dette bocche nella loro ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] la Suocera e la nuora, che seguì poco dopo, riuscì superiore a tutte le altre, benché i diversi elementi che la compongono di un'altra edizione.
Fin dall'autunno del '49 si era piantato sul teatro di S. Samuele quale nuovo riformatore, con pretese ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] alle punte: in generale non può dare un'approssimazione superiore al decimo di grado. Tuttavia è preziosa in tutti i della nostra flora e il Silphium laciniatum L., pianta suffruticosa delle praterie dell'America settentrionale, nota da molto ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] due incisivi mediani o di tutti e quattro, sia nel mascellare superiore sia nell'inferiore sia in tutti e due, e i denti soltanto dal pollice: le altre dita erano ripiegate sotto la pianta in modo che sulla faccia dorsale appariva soltanto la prima ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] suo significato diviene chiaro come a guardarne la pianta: al primo sguardo si comprende la configurazione del Guardaroba. Nella torre vi sono due cappelle sovrapposte: nella superiore Clemente V fece dipingere sulle pareti e sulla vòlta la ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] i due ordini inferiori erano del tempo di Nerone, il superiore del principio del sec. III. Avanti alla scena era la Allora fu anche costruito il battistero, a nord dell'atrio, a pianta concentrica con nel mezzo la vasca battesimale. Alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] ecc.; ma soprattutto pellami per la tomaia che è la parte superiore della scarpa e cuoio da suola per la parte al di di pollice). I dati di larghezza - cioè i varî sviluppi della pianta e del collo del piede - sono indicati con la progressione dei ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] lavori erano già iniziati nel 1715, come si vede dalla curiosa pianta di Pietroburgo tracciata da J. B. Homann. Nel 1717 Pietro delle minoranze nazionali. Vi sono ora 51 istituti d'insegnamento superiore, 30 facoltà operaie con 15.000 studenti, e 123 ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...