VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fino a 1299 m. col M. Re e, più oltre, tra il Timavo Superiore e il confine, con quello della Piuca o della Recca, chiuso a SE. Parrebbe una canzone militare: un coscritto sente una voce di pianto e gli pare di riconoscere in quella la voce della ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] mina l'idea della totalità sociale. Non c'è nessuna superiore coerenza evidente in politica, economia o nel sistema sociale. non erano più che sterpi e bronchi, e qualche rara pianta superstite mostrava scoperte le radici secche e riarse. Eppure J. ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] largo insediamento di epoca musulmana, e una caratteristica moschea di pianta irregolare.
Per l'età sasanide la fortezza di Kyz Kaly una sala quadrata cupolata, con porte assiali e galleria superiore, ed è molto importante dal punto di vista tecnico- ...
Leggi Tutto
MORGANZIA (o Morgantina; XXIII, p. 849)
Erik SJOQUIST
Con argomenti storici, topografici, archeologici e numismatici la Missione archeologica dell'università di Princeton ha potuto identificare la contrada [...] ° sec. a. C. In epoca romana gli edifizî ellenistici vennero modificati e nel centro dell'agorà superiore fu costruito un macello.
Case private a pianta di peristilio e provviste di mosaici pavimentali sorsero sulle colline ad est ed ovest dell'agorà ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Cecchina. - Si trova sulla destra della via al km 3,650. È un edificio laterizio a pianta quadrata (m 5,20 di lato), a due piani, il superiore accessibile per mezzo di una scaletta laterale. Il mattone usato è giallo per i prospetti laterali, che ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] (Alisei e Harmattan) che seccano la terra e le piante. La rete idrografica è costituita dal Sankarani, principale affluente di inizi del XIX secolo. I Mangbetu occuparono il bacino superiore dello Uele, provenendo dalla regione del Lago Alberto, nel ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] unico esempio rimastoci, in Roma, di una produzione di una qualità superiore all'artigianato nel campo della statuaria, variamente datato (al IV, ma con la veduta di un giardino folto di piante varie animate da uccelli. La medesima maestranza dovette ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] palazzo del re Nur-Adad, dove si può riconoscere la pianta tipica dei palazzi amorrei: un blocco "ufficiale" costituito da circondata da un irregolare poligono di mura che raggiungono un'altezza superiore ai 6 m e racchiudono un'area di circa 600 m ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] NS in due parti, di cui quella orientale, a livello superiore, comunicava con l'altra attraverso una scala larga m 8,50 dove seguiva a N, dopo una via trasversale, un recinto sepolcrale a pianta trapezoidale, di m 38 × 15. Esso fu usato dall'VIII ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] circolare e piede ad anello. Caratteristici sono i motivi applicati in rilievo che rappresentano serpenti e piante. Nei due livelli superiori sono stati portati alla luce numerosi oggetti di importazione europea, quali perle vitree, ceramica, un ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...