I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] del V sec. d.C. assurse al ruolo di capitale della Lybia Superior, che conservò fino alla vigilia della conquista araba del 642 d.C.
dai fratelli F.W. e H.W. Beechey che disegnarono la prima pianta della città e da R. Pacho, T. fu oggetto di un' ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] a un ricco campionario di manufatti di ceramica, pietra, osso e corno. Dei due fondi di capanna sovrapposti, quello nel livello superiore aveva pianta rettangolare (4,9 × 8 m), con vano di accesso a sud di 1,3 m circa. L'intera struttura era retta ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . La struttura (75 × 37 m) è realizzata con arenaria bianca; la pianta è basilicale: tre navate divise da colonne di granito rosa, navata occidentale, gallerie superiori, nartece. Il santuario è triconco, leggermente rilevato rispetto al resto della ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] il 4800 e il 4000 a.C. circa, mentre il deposito superiore è datato intorno al 3700 a.C. L'Istituto di Archeologia zona di fornaci e a est una popolosa necropoli. L'area residenziale a pianta ellittica (circa 20.000 m2), protetta da un corso d'acqua a ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ., VIII, 6, 18; Quint., Inst., VI, 3, 61), ovvero di piante esemplificative delle costruzioni da attuare (Cic., Quint., II, 5, 3; Plin., Epist testa del Cristo Pantocratore, i cui arti superiori e inferiori indicano rispettivamente gli altri punti ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] con motivi geometrici e riquadri, delimitato da un bordo con figure di animali e piante nel quale era inserita anche una scena di caccia alla tigre. La qualità superiore di questi tessellati è evidente nella nitidezza del disegno e nel naturalismo di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] le ville, spesso anche le case, avevano almeno un piano superiore: ne è un esempio il "Quartiere Domestico" a Cnosso; scarsi forse quella a camera, scavata nella roccia tenera, spesso a pianta molto complessa: fra le più interessanti è la tomba delle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ", appartenenti a specie estinte che hanno segnato però tappe importanti nella linea evolutiva delle piantesuperiori. Le Spermatofite (cioè le piante con semi), che comprendono le Gimnosperme e le Angiosperme, meritano indubbiamente l'appellativo di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a Hazor; le pietre nelle fondazioni, come nel basamento superiore, erano disposte in modo tale che quelle più grandi e del XV sec. a.C. presso la porta urbica nord, a pianta trapezoidale, parte di un complesso assai più ampio e articolato che ha ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Le abitazioni comuni erano di dimensioni più modeste (tra i 100 e i 200 m²), generalmente a pianta rettangolare, divise in tre vani, talvolta dotate di un piano superiore. Pur non mancando esempi in pietra (ad es., Vallhagar, in Svezia, I-V sec. d.C ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...