La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] della corrente di fondo e sempre che la batimetria sia superiore ai 10 m (in caso contrario il moto ondoso causa . La manifattura di un substrato scrittorio con l'impiego della pianta di papiro ebbe origine in area egiziana, con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] della struttura, sono stati rinvenuti diversi focolari rialzati d'argilla, disposti a distanza regolare. Le fonderie, con pianta di poco superiore alle abitazioni standard, erano prive di focolare ma avevano da due a quattro basi di fornace a fossa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] ambienti dell'ala ovest si accede dal corridoio centrale. Il piano superiore presenta una maggiore simmetria degli īwān e, al centro, una zona quadrata, originando una pianta cruciforme; l'ambiente nell'angolo nord-est ha una piccola corte centrale ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e vi sono dati che attestano l'esistenza di un piano superiore in materiale ligneo. Tra Hacılar e la costa, sostanzialmente lungo precedente che lievi differenze: esso copre 280 m2, ha una pianta più allungata e si estende per una lunghezza di 20,7 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] l'occupazione russa tra il 1912 e il 1915. La pianta dei pochi resti sopravvissuti ha permesso di individuare, oltre al tempio Rusa II), posta su un alto sperone con tre fortezze (superiore, media e inferiore) e due porte: una principale a nord ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] con sale laterali che precedono una grande torre a pianta circolare, comprendente la sala del trono, a pianta quadrata, vani laterali e ambienti residenziali al piano superiore. Il palazzo, realizzato con tecnica costruttiva di straordinaria audacia ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] periodi di raffreddamento climatico dell'Ultimo Glaciale. Nella parte settentrionale del Mediterraneo l'esistenza di piante che nel Paleolitico superiore erano in grado di produrre frutti commestibili si ricava dalle analisi polliniche e ancor meglio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] da una corte e da un ambiente di culto a pianta cruciforme con copertura a cupola; nell'immediato circondario (spesso al di sotto dei muri), ma anche nei livelli superiori, sono state rinvenute numerose sepolture. Un altro complesso nestoriano (X ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ; ha tre celle, di cui la centrale, più ampia, è a pianta rettangolare, mentre le due laterali hanno quasi l'aspetto di esedre. Troviamo separata da Creta e fu inoltre divisa in Libya Superior o Pentapolis e Libya Inferior o Sicca, entrambe aggregate ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di 1 m. È da notare che il muro di fondo ha uno spessore superiore agli altri: esso è di 0,75 m; parte del muro della facciata è Egli scoprì inoltre le tracce di un'urbanistica regolare a pianta ortogonale e i resti di un atelier di ceramica punica. ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...