Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] esempio di chiara matrice umanistica il progetto di redazione di una pianta di Roma antica, il cui mancato compimento ‒ per la morte ottenere dallo studio dei reperti. Operando su vaste aree, superiori ai 10 ha, è opinione accettata che l'analisi dei ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] anziché procedere da ponente verso oriente lungo l'asse del decumano superiore (Via di Nola), procedette da N verso S lungo l' abbia nel mondo antico.
Chiusa e serrata nella sua organicità di pianta e di strutture e con l'unica fonte di luce e di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] templi. Si tratta di due fana di tipo celtico, a pianta quadrata con galleria perimetrale, costruiti all'inizio del I sec. d dei Borsari, a due fornici, conserva nella parte superiore due gallerie sovrapposte con finestre. Rispetto alle altre cinte ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] -caucasiche scavavano grotticelle funebri "a forno" a pianta tondeggiante (v. catacomba, tombe a), in Carballo-B. Larin, Exploración en la gruta de "El Pendo", "Junta superior de excavacioes y antigüedades", 2, Madrid 1932; N. Casteret, La grotte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] conduzione di alcune attività produttive, a quella superiore la custodia delle derrate e l'uso residenziale si estende per più di 2 km², è cosparso da grandi tumuli a pianta quadrangolare alti fino a 30 m che possono raggiungere anche i 200 m per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] 5-7), occupava un’ampia area collinare augurata di pianta quadrangolare (IV sec. a.C.), lungo un importante (Tempio A), con pronao e unica cella collocati su podio con cornici superiore e inferiore modanate, e soprattutto con il teatro (fine II sec.) ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] era un sacello di tipo molto arcaico (òikos) a vano unico, di pianta quasi quadrata (m 8.65 × 8,40), del quale sussiste la più antiche costruzioni; il livello della scala e della cella è superiore a quello del Ploutonion. A N-O di questo è un piccolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] quattro tempietti minori in corrispondenza degli angoli. I monasteri di N. rispondono tutti all'usuale pianta a corte centrale. Avevano almeno un piano superiore, come mostra la presenza di rampe di scale. Nel Monastero 1 sono state riconosciute nove ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] permetteva il raggiungimento, nel tratto urbano, risultava di larghezza superiore alle altre (7,5 m contro 4,5 m), della Collina delle Muse e la porta del Dipylon hanno una pianta a tenaglia a bracci paralleli che corrono all'interno della cinta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , talvolta sormontato da una struttura simile al piano superiore, con una terrazza in cui si aprono prese quale si ha accesso alla tomba vera e propria che presenta una pianta a T rovesciata: dapprima si incontra una stanza con asse parallelo all ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...