L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] fronteggiare il Capitolium, la curia presenta comunemente una pianta quadrangolare, a volte absidata come a Pompei, ed tra il santuario della Marmarià e quello di Apollo; la terrazza superiore era occupata dallo xyston, una stoà lunga 185,95 m, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] 200.000 per Babilonia; non mancano stime ancora superiori.
Città e villaggio - Più del semplice dato in the Ancient Near East, New York 1968 (solo una raccolta di piante); Y. Shiloh, Elements in the Development of Town Planning in the Israelite ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] piano regolatore, una estesa e ben costruita città, che resta simile nella pianta sino alla distruzione del I sec. d. C.
Ashdod-Yam. - intercorre tra le quattro fasi inferiori e le cinque superiori. Interessante scoperta è che il sito giace su un ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] noto edificio del genere, era d'una sola navata con pianta a croce latina, senza abside, con il subsellio campeggiante . Dell'originaria decorazione musiva del pronao rimane solo la parte superiore di una figura di Cristo, che in origine poggiava i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] dinastie Liao (907-1125) e Jin (1115-1234). Il castello ha pianta a L, con il lato nord-sud lungo 1500 m e il lato con grandi blocchi di pietra con una lieve rastremazione nella parte superiore di circa 15°.
Il castello aveva tre porte: meridionale ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] tratta di edifici di piccole dimensioni, consacrati al culto Hindu, a pianta quadrata e con una cella preceduta da un portico. Dalla prima metà del sito a 35.000 anni fa, mentre dai livelli superiori di Matja Kuru 2 proviene una datazione a 32.220±300 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ricca di mura e bastioni, con edifici sparsi nella zona superiore, vicino alla qaṣba, mentre molto più affollata è la parte con l'altra e tendevano solitamente ad avere la stessa pianta: a volte presentavano un basso gradino rialzato che demarcava ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] il farro e l’orzo, di lenticchie e piselli, la raccolta di piante e frutti selvatici, la caccia e la pesca e l’allevamento, sembra precorrere il megaron; altre strutture erano dotate di un piano superiore ligneo; i tetti, di paglia o di terra, sono a ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] e racchiusi quasi nella stessa vallata del Gela superiore, del Braemi e del Dittaino superiore. Anche se non lontani da Gela e la presenza stessa dei Greci, i centri prendono in prestito una pianta urbanistica che più si addice al loro terreno. Se la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] megalitica". A Bougon sono attestati cinque tumuli, due dei quali a pianta circolare; il sito è stato in uso dalla fine del V di San Teodoro in Sicilia. Le deposizioni del Paleolitico superiore nel Vicino Oriente sono poco numerose: una, all'inizio ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...