Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] sono venute alla luce la base di una capanna a pianta rettangolare e, al di fuori della capanna, quattro sepolture; 20.000 anni fa) da punte "a foglia di lauro", infine (Solutreano superiore, datato intorno a 19.000 anni fa) da punte a "foglia di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] e alle estremità per le travi maestre. Dalla trave superiore scendevano i correnti fino alla gronda e su di essi il 1400 d.C. circa, con siti che contano fino a 40 piattaforme a pianta allungata ovale, alte da 3 a 20 m e con un'estensione da 1 a ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] la parte inferiore, a pianta ottagonale, si sviluppa su tre piani, mentre la parte superiore conserva la cupola ( Ming, è forse il più antico, ma non ancora del tutto scavato. La pianta è un quadrilatero irregolare (ca. 230 m2, lungh. variabile da 9 a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] (medhi) e sormontata da una piccola balaustra di pianta quadrata (harmikā); da questa sorge un pilastro (yaṣṭi) che attraversa assialmente l'intero monumento e reca all'estremità superiore una serie di parasoli (chattra) di diametro decrescente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] torre rettangolare; scale interne alle stanze conducevano a un piano superiore e al tetto. L'importanza di E. nel Bronzo Tardo 2, 3 e 4 erano di dimensioni minori; la loro pianta si ispira ai prototipi levantini con un sancta sanctorum, un cortile ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] a.C. Il Tempio D, l’ultimo scoperto, a sud del B, mostra una pianta rettangolare di 13,75 x 6,55 m; è del tipo a oikos (come gli altri di età imperiale comprendeva il macellum nella terrazza superiore e una serie di botteghe e un criptoportico in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] terrazza in mattoni crudi (dell'altezza di 15m e di lunghezza superiore a 80 m); alla stessa regione appartiene la ziqqurrat di Choga e Hira: la chiesa nell'isola di Kharg, di pianta basilicale a tre navate, al centro di un ampio monastero ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] comprendeva focolari da cucina e per il riscaldamento, incassati nei pavimenti, e un focolare-altare di pianta circolare, con piano superiore delimitato da un bordo in rilievo, di tipo molto diverso dai basamenti-braciere del periodo precedente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] A., intorno alla metà del II sec. a.C. la pianta dell’Agorà venne sistemata in forma simmetrica rettangolare. Il lato est presentava una facciata lievemente concava con una sezione superiore dove si aprivano tre nicchie, nella centrale delle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] scavi, condotti nel 1970-72 da O. Aslanapa, confermarono la pianta di Bachmann, tranne che in pochi dettagli. Fu osservato che da due e sette corsi) e di mattoni nella parte superiore. I pilastri erano di varie sezioni (quadrata, ottagonale, circolare ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...