L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] interamente realizzati a Tapa Sardar lo Stupa 20 sulla terrazza superiore, appartenente alla seconda fase del periodo antico, e ; le mura di cinta della città, con torri di rinforzo a pianta quadrata, con la porta meridionale e un'area a sud di essa ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] si sarebbe avuto un tipo primitivo di agricoltura con coltivazione di piante quali il grano e l'orzo. Le culture del Calcolitico (in parte) con una porta a S. Nei due livelli superiori sono state trovate monete dell'epoca che va da Adriano a Gallieno ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] Si ritiene, sulla base di criteri genetici, che tutte queste piante siano state domesticate in un territorio ristretto e in un , in un'area alpina nord-orientale, localizzata in Austria Superiore e in cui è ubicata la necropoli eponima, e in ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] originava nelle vicinanze di Byze e appare avere una portata superiore del primo, cfr. ibidem. Sul Lungo Muro di opera.
94 Per la posizione sui rilievi topografici della città si veda la pianta in J. Crow, P. Bono, R. Bayliss, The water supply, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] (pietre non squadrate nella parte inferiore, mattoni rinforzati da travi lignee in quella superiore) non trova l'uguale in Anatolia, sia per le dimensioni imponenti, sia per la pianta che ricorda quella dei grandi p. cretesi (ma anche i p. di Mari ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] come Bijiak-ki-pahari ("Collina dell'Iscrizione"): un monastero sulla terrazza superiore, cui si accedeva mediante un'ampia scalinata ora scomparsa, e un santuario a pianta circolare su quella inferiore.
Il santuario, come risulta dagli studi recenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] (1 km2) e Udayavara sorgono rispettivamente sul corso superiore dei fiumi Tungabhadra e Kaveri; nella prima sono entro muro di cinta (prakāra). I più antichi, con liṅgam, hanno pianta quadrata, pavimenti di pietra e muri di mattoni e sono preceduti da ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] in Carelia, Zamost´ye 2, Okaemovo e Ozerki nel Volga superiore, Vis a settentrione). L'industria litica è ricavata da nuclei a siti sono venuti alla luce i resti di abitazioni a pianta ovoidale, con basi e focolari segnati da pietre; l'industria ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] 15- 25 km, e comunque ad una distanza non superiore ad un giorno di cammino l'uno dall'altro) si ogni pochi chilometri si trovavano piccole costruzioni, in genere a pianta rettangolare, totalmente aperte sul davanti e non di rado disposte ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] larga lista. Il modo in cui i glifi terminano nella parte superiore, muta col tempo. All'inizio la terminazione è a sesto tondo , II, 1916, p. 68 ss. Per i tipi di piante di templi greci: H. Riemann, Zum greichischen Peripteraltempel. Seine Planidee ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...