L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] al galoppo o membri della dinastia, ornavano la parte superiore delle pareti, mentre quella inferiore era decorata da fase di vita del sito (V-VI sec. d.C.), l'edificio è di pianta rettangolare (120 × 90 m) e si eleva su un basamento di mattoni ( ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] a nord di Crotone, comprende oggi il più antico centro di Cirò superiore, posto sulle alture a circa 300 m s.l.m., e la del VI - fine del V sec. a.C.) l’edificio a pianta quadrata (12 x 12 m) rinvenuto alle spalle degli altari del tempio, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] abitazioni, irregolarmente separate da viottoli, avevano pianta quadrangolare e muratura di fango con di maggiori dimensioni.
Il primo scavo fu effettuato nel 1937: negli strati superiori furono rinvenuti materiali del XV-XIX sec. d.C. Al di sotto, ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] fendersi per il distacco della lamina metallica dal sottile strato superiore di vetro. La perdita della foglia metallica può interessare Roccia non è una moschea, ma con la sua pianta ottagonale a doppio ambulacro che corrisponde nell'impianto a un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] per un’estensione totale di circa 5 ha. La campagna di prospezioni elettromagnetiche realizzata nella platea superiore ne ha restituito la pianta, con ambienti contigui distribuiti intorno a una sala centrale, caratteristica del palatium privato. La ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] in cui tra i singoli quadrati, che non possono essere superiori a 20 × 20, restano dei ponticelli di terra che Andrae, ad intervalli di 100 m (corrispondenti ai quadrati della pianta della città), fece scavare fosse esplorative larghe 5 m e lunghe ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] scoperta a Xining (Prov. di Qinghai) di una tomba di mattoni a pianta circolare, con soffitto a cupola (diam. 2,7 m, prof. 1, La necropoli, situata a circa 6,5 km dalla "capitale superiore" di Bohai, Longxianfu, sebbene abbia subito seri danni su tre ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] camere, la più antica delle quali ubicata a un livello superiore alle altre. Malgrado la violazione subita, il complesso ha al I sec. d.C., con il podio di un tempio a pianta rettangolare, un imponente altare e presso l’angolo nord-est un deposito ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] rifatta dopo un incendio da Costantino; era del tipo a pianta rettangolare con aula centrale circondata su tutti i quattro lati da era ornata da due ordini almeno di nicchie (la parte superiore è crollata). Esedra e muri laterali, oltre ad essere ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] dell'Indo (v. Sharma e altri, 1980). Molte delle piante coltivate e degli animali addomesticati sono comuni col Vicino Oriente; la sopravvivenza di un numero di persone dieci-venti volte superiore a quello assicurato dalla caccia e dalla raccolta (1 ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...