L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] a.C. Il suo significato è incerto, in quanto è simile come pianta ad altre abitazioni messe in luce in questo sito, ma le dimensioni e interne indica l'esistenza di uno o più piani superiori, il cui pavimento era sorretto al livello del suolo ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] della liberazione dello spazio, il secondo Heraion di Samo è superiore a entrambi questi templi. Il porticato si è ampliato rispetto è il t. F di Selinunte. Il t. A, malgrado la sua pianta allungata (6 × 14), è tra questi edifici quello in cui più si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] per la loro eccellente tecnica muraria sono state attribuite agli Inca. I tipi più elaborati hanno pianta circolare, leggermente svasata nella parte superiore, e mostrano una sorta di "cinturone" e tetto arrotondato. All'interno si trovano una ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] parasceni; questi vengono schiacciati e la scena è costituita nella parte superiore da un portico a pilastri che si apre sul proscenio a di Erode, che in sostanza lascia inalterata la pianta dell'edificio precedente, sembra che si possa collocare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] il muro di frontescena del teatro. Per la terrazza superiore del complesso è stata proposta l’identificazione con il tre navate, e si sviluppava una sequenza di botteghe a pianta quadrata. Una ristrutturazione dell’area in età severiana è documentata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] del Pleistocene gli utensili su scheggia erano in numero superiore a quelli su ciottolo. Nella definizione di " di frutti, di igname selvatico (le cui estremità venivano nuovamente piantate dopo il raccolto), di larve di insetti, di pesci catturati ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] altezza dim 2,30 in struttura pseudoisodomica: anche qui, la parte superiore doveva continuare in mattoni crudi. Vicino ad esso, ma più esterno se non ha a suo favore il fatto di una pianta tipica e caratteristica o di una epigrafe, è fondata ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] nel sud della Francia. Le vestigia occupano la totalità dell’altopiano superiore e una gran parte delle terrazze nord e sud, ma per . Il muro, alto 4 m e munito di torri a pianta quadrata, riflette, nella sua concezione, un’origine mediterranea. I ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] già nella Tomba delle Bighe e in particolar modo nel fregio superiore con scene di ludi agonistici; e successivamente nelle tombe del Triclinio di epoca orientalizzante prevede una camera a pianta rettangolare allungata con pareti a profilo ogivale e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] permesso di identificare le trasformazioni evolutive di questa pianta, dalle piccole pannocchie di circa 2,5 cm Moche, poveri di terra e d'acqua ma dotati di una superiore coesione sociopolitica, estesero la loro egemonia dalla valle del Piura a ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...