ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] del Duecento nella vela dell'evangelista Marco nella basilica superiore di Assisi. In essa gli edifici assemblati all' romana di storia patria 19, 1896, pp. 347-389; C. Hülsen, La pianta di Roma dell'Anonimo Einsidlense, MemPARA 9, 1907, pp. 1-47; K ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] cui è addossato. La fonte, ricordata anche da Pausania, ha una pianta molto simile a quella della Peirene e rimase in uso, quasi inalterata, completa di barbaro col copricapo frigio, la parte superiore di una figura dello stesso tipo, due teste ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] Kerč. Un lungo dròmos conduce fino alla cella a pianta quadrata, coperta da una vòlta a gradini costruita tomba di Panticapeo, coperta da una vòlta semicircolare. La parte superiore delle pareti è coronata da una cornice dipinta. In mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] , nelle linee curve dei profili di capitelli e colonne, e nella pianta notevolmente allungata (m 73,99 per m 27,78; proporzione tra o di tazza su largo piede, rinvenuti nello strato superiore del santuario delle divinità ctonie (IV sec.). I motivi ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] Wissmann, è ancora posteriore; esso presenta una pianta più complicata. Secondo la ricostruzione proposta, si per quanto riguarda le fasce laterali, o a fregio nell'orlo superiore. Sul più bell'esemplare del genere, sono anche trattati ad altorilievo ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] Nulla può dirsi dell'elevato e, per quanto riguarda la pianta, i caratteri più sicuri sono la sua forma perfettamente rettangolare elevato in mattoni crudi e della scala d'accesso al piano superiore); la Villa Sud (South Villa) (anch'essa di notevoli ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] ambulacro antistante all'aula triloba, è basato su una successione di piante d'acanto, le cui girali si animano di avancorpi di cacciatori assistiti da dapiferi e cucinieri. Nei due registri superiori si succedono: l'avvio alla caccia dei cani e ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] alle udienze ufficiali del re. Essa comprendeva un ambiente centrale a pianta quadrata con i lati lunghi 75 m; 36 colonne, alte circa ed una rampa di scale che conduceva alla terrazza superiore. All'apadāna si giunge salendo due scalinate monumentali ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] della città, di cui uno notevole per l'ampiezza e la pianta regolare delle case, vi è il palazzo reale, di grandiose essere diviso in due parti con la scena principale nella parte superiore. Sono trattati episodî di caccia, e vi sono rappresentati un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] di legno, alto 2,35 m, nella cui parte superiore è rappresentato un personaggio bifronte (probabilmente a simboleggiare la sua quest'ultima fase esso si presentava come un unico ambiente a pianta quadrangolare (7,5 × 8 m), chiuso sui quattro lati ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...