BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] prov. illiriche dell'Impero romano: Mesia Inferiore e Superiore, Dacia Mediterranea e Ripense, Tracia e parte basilica di Butrinto); solo in casi eccezionali si trovano edifici a pianta centrale (rotonda di Preslav, chiesa del monastero di S. Naum ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] essi si devono anche i gruppi scolpiti in corrispondenza del piano superiore del chiostro.Per il sec. 14° non si può indicare fine del sec. 14° venne costruito il chiostro, dalla pianta molto irregolare, anch'esso adibito a luogo di sepoltura.La ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] distinti da un diverso sistema di copertura e dalla differenza di livello del pavimento, e uno al piano superiore, demolito. Il primo dei due esistenti, verso E, è a pianta quadrata, coperto da calotta raccordata da trombe d'angolo; l'altro vano è a ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] di borgo Vado e borgo Centrale, mentre a O il borgo Superiore possiede ancora terraglio e torri; nel 1326 è costruito il palazzo , Lavori in Valpadana, Firenze 1973; A. Bondanini, La pianta di Ferrara di Frà Paolino Minorita, Atti e Memorie della ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] quest'occasione venne rialzato sulla base della cripta del sec. 13°, vera e propria chiesa sotterranea riproducente la pianta della chiesa superiore, dotata di abside a cinque lati e deambulatorio radiale sul quale si aprono tre cappelle.L'apparato ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] chiave d'arco più elevata, così come la pianta marcatamente rettangolare della campata centrale del transetto, disposta , che sale da ambo i lati, formando nella parte superiore un timpano triangolare.Più semplice è il portale del fianco ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] nella zona inferiore e di mosaici in quella superiore, dei quali si conservano alcuni frammenti (Dani, costruì un arcone ogivale che immetteva in una nuova cappella absidale a pianta rettangolare, sul modello ancora del S. Agostino. Tra fine del sec ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] cardinale Borbone, del 15° secolo.Il resto dell'edificio è noto in pianta, grazie a documenti e agli scavi di Conant (1968) e sulla scorta quattro geni dei venti che stringe la parte superiore di un singolare recipiente per chiuderlo; potrebbe essere ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] corte proporzioni assimilabili a quelle di un edificio a pianta centrale: un precoce esempio di 'schematismo quadrato', con due piani con la cappella di S. Michele al piano superiore. Secondo questa cronologia i cambiamenti più importanti in epoca ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] di fondazione duecentesca, presentano un'aula unica, con l'eccezione della rara pianta a croce commissa di S. Nicola di Sant'Anza, oggi in una cornice a mensole in due zone, di cui la superiore tripartita da paraste, fu rivestita da un paramento di ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...