YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] corpo longitudinale a navata unica, grandi transetti a pianta quadrata, con una sola cappella absidale sul lato Street e le finestre in St Michael-le-Belfrey. Di qualità superiore sono comunque le vetrate della cattedrale, che conserva una serie ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] quale resta, in località Valle dei Santi, un edificio di culto a pianta basilicale a tre navate, eretto prima del sec. 9°, quando fu trasformato un corridoio interno posti a sostruzione del terrazzamento superiore, ove si installò prima del sec. 9°- ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] ottagonale e un coro dalla struttura complessa e articolata con un piano superiore. Sono inoltre note alcune piccole chiese a pianta circolare, in alcuni casi a due livelli, legate ad ambienti aristocratici e influenzate da modelli boemi, moravi ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] del transetto venne anteposto un atrio, detto Paradiso, su pianta a T, con una larga navata centrale e due a volte, si riunivano gli orafi con le loro botteghe e al piano superiore si trovava l'aula per le cerimonie. Intorno alla metà del sec. 14 ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] in corso d'opera; dunque il triconco a pianta centrale e l'inusuale struttura 'a sala' della possente donjon emerso dagli scavi e mostrava anticamente una grande sala al piano superiore. Nel tardo sec. 13° il langravio Enrico I (1267-1308), ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] del sec. 14°, rappresentante il Giudizio universale e l'Etimasia nella parte superiore (Gómez Moreno, 1967; Casaseca Casaseca, 1993).La chiesa di San Marcos, fondata nel 1178, presenta una pianta circolare che la apparenta ad altre chiese spagnole a ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] affiancata da due cappelle. Il pavimento musivo fu steso a una quota superiore di m. 1 rispetto al piano di calpestio del sec. 4 del sec. 4° sopra una necropoli pagana. Essa aveva una pianta rettangolare (m. 3011) a navata unica con abside interna ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] nelle strutture dello Historisches Mus.; nel vano principale, a pianta trapezoidale e voltato a crociera, si apre un'abside fogliati probabilmente degli inizi del Duecento; il vano superiore, a copertura piana, presenta invece due coppie di ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] Iapygiae (1510-1511) di Antonio de Ferrariis, detto il Galateo, mentre una pianta della fine del sec. 16° (Maggiulli, 1893, tav. I) riproduce o, più probabilmente, con quello della chiesa superiore. Questa è ipotizzabile, attraverso l'analisi delle ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] l'imperatore Giuliano assistette alle cerimonie della festa dell'Epifania. Il battistero a pianta centrale, ricostruito dal vescovo Avito, aveva un piano superiore, una torre centrale e una ricca decorazione marmorea (André, Chalon, 1987). La chiesa ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...