WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] coro fu voltato, il culmine del transetto rialzato e i piani superiori delle torri agli angoli del coro trasformati. Nel sec. 14° . Queste ultime, nei due piani inferiori, si ergono su pianta quadrata per poi passare a un ottagono a due piani e ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] alcune chiese in pietra dei secc. 8°-9°, con piante di diverso tipo. Conservata nelle sue strutture fondamentali è .Come Francoforte, anche il castello di Gelnhausen, sulla Kinzig superiore, fu trasformato in palazzo imperiale e per lungo tempo servì ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] emerge, chiaramente visibile nella sua netta volumetria, la parte superiore. Vi si scorge tra l'altro la faccia esterna di fondazione, gradualmente ricostruito a partire dall'inizio del 1100, a pianta a T con navata unica e tre absidi, nelle forme ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] 'impero. C. divenne il centro del Ministerium Curisinum della Rezia superiore e sede di un comes. Dopo il trattato di Verdun ( alla stessa epoca della prima cattedrale. Si tratta di un ambiente a pianta rettangolare (m. 7,154,55; altezza m. 4,25) ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] del metropolita. Le chiese di questa prima fase sono tutte a pianta basilicale a tre navate, senza transetto e con copertura lignea. delle pitture del bema denuncia una qualità superiore, collegabile alla tradizione pittorica costantinopolitana.L'arte ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] al vano principale e in rari casi è delimitata da cortine murarie. In pianta l'a. ha in genere forma semicircolare, più raramente a ferro di cavallo (battistero di Nocera Superiore, Campania, sec. 7°; chiese dei secc. 8° e 9° nei Grigioni, Svizzera ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] coincise con la realizzazione di alcune chiese in pietra, con pianta a croce e copertura a cupola.Due anni dopo l'incendio muraria, tripartita da paraste poco aggettanti; la terminazione superiore delle pareti è costituita da tre timpani ad arco ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] spaziata delle colonne tra a. e coro, costruzioni a pianta centrale analogamente configurate, del tipo di S. Stefano di Marsiglia (sec. 6°), di Nevers (sec. 6°) e di Nocera Superiore in Campania (sec. 7°), oppure S. Angelo a Perugia (sec. 7°-8 ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] e fossati, con due porte alle estremità inferiore e superiore.Nell'isolato sud-ovest era situato il palazzo vescovile ( chiesa venne riconsacrata nel 1180; una nuova ricostruzione, a pianta basilicale, limitata alla zona orientale e databile tra il ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] -Nicolas. Quest'ultimo edificio, demolito nel sec. 18°, aveva pianta cruciforme, tre navate e volte ogivali; la parte più importante figure dei tre trumeaux sono più slanciate e di qualità superiore. Di rilievo appaiono anche i medaglioni per la loro ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...