L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Le abitazioni comuni erano di dimensioni più modeste (tra i 100 e i 200 m²), generalmente a pianta rettangolare, divise in tre vani, talvolta dotate di un piano superiore. Pur non mancando esempi in pietra (ad es., Vallhagar, in Svezia, I-V sec. d.C ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] meglio la stabilità trasversale, porta all'adozione della pianta circolare che sfrutta pienamente la condizione di simmetria è il primo ponte ferroviario italiano in cemento precompresso.
Per luci superiori, fra i 35 e i 45 m, che corrispondono alle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] conduzione di alcune attività produttive, a quella superiore la custodia delle derrate e l'uso residenziale si estende per più di 2 km², è cosparso da grandi tumuli a pianta quadrangolare alti fino a 30 m che possono raggiungere anche i 200 m per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , talvolta sormontato da una struttura simile al piano superiore, con una terrazza in cui si aprono prese quale si ha accesso alla tomba vera e propria che presenta una pianta a T rovesciata: dapprima si incontra una stanza con asse parallelo all ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] da quelli di Bassae e Delfi, e a Nemea sorreggono un ordine superiore ionico, forse presente anche a Tegea. La peristasi esterna era di 6 una bassa crepidine, dal quale si elevava una struttura a pianta rettangolare di 16,45 × 15,5 m alta quattro ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Saint-Maurice-d'Agaune in Svizzera, ricostruito nel sec. 6° con pianta quadrata e preceduto a O da un vestibolo, fu aggiunta in età carolingia quello interno a otto lati s'imposta l'ordine superiore, coperto da volta a spicchi, articolato all'esterno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Islam (1197 ca.) e il Qutb Minar, una meravigliosa torre a pianta circolare di 15 m di diametro alla base, che si eleva per un solo edificio, più tardo, doveva avere un piano superiore. Gli ambienti erano raramente in comunicazione tra loro e ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] fronteggiare il Capitolium, la curia presenta comunemente una pianta quadrangolare, a volte absidata come a Pompei, ed tra il santuario della Marmarià e quello di Apollo; la terrazza superiore era occupata dallo xyston, una stoà lunga 185,95 m, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] erigere l’edificio vero e proprio, di altezza straordinaria, costruito su pianta ottagonale, circondato tutto intorno da edicole disposte su due ordini, superiore e inferiore, che fece generosamente rivestire con ornamenti d’oro massiccio, bronzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] tipologiche. La prima riguarda l'articolazione della pianta nelle due varianti fondamentali di chiesa a navata mosaici, opera di Jacopo Torriti (v.), già attivo nella basilica superiore di Assisi, Niccolò IV volle l'inserimento delle figure di s. ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...