NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] ricostruita dopo l'incendio del 1131, presenta nella pianta della terminazione orientale molte analogie con quella di aule giudiziarie al piano superiore. Solamente il piano terreno risale al Duecento; il piano superiore è stato ricostruito nel sec ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] fine dell'Ottocento (Álvarez Martínez, 1988).La pianta della chiesa, 'a sala', pressoché orientata, lato inferiore per essere adattate alle basi dei pilastri; sulla cornice superiore è ancora leggibile l'iscrizione dedicatoria: "Offeret Flainus abba(s ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] si sviluppa sotto le sei campate occidentali della navata della chiesa superiore. Si tratta di una vera e propria chiesa sotterranea a e m 39 al livello del coro), presentava la pianta tradizionale delle chiese di pellegrinaggio: tre navate di sei ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] nella parte inferiore la struttura originaria del sec. 14°, a pianta quadrata con ampia apertura ad arco acuto protetta da una saracinesca scorrevole in spessore di muro, mentre la parte superiore, munita di bertesca a filo con il varco di ingresso ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] Maria, la c.d. cappella del Presepio, e la superiore, dedicata alla Trinità.La cappella mariana, circolare all'interno, abside semicircolare. La cappella della Trinità, sempre a pianta centrale, presentava disposizioni interne più elaborate. Sullo ...
Leggi Tutto
AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] e più volte fra il sec. 18° e il 20°, presenta una pianta a tre navate con transetto su cui si aprono due absidiole che fiancheggiano le virtù e i vizi si ritrova anche nella parte superiore della facciata sud e domina il portale che costituisce un ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] probabilmente costruita la prima chiesa del borgo, un piccolo edificio di pianta quadrangolare (all'esterno m. 5,805,60) con 'arco trionfale e la Sepoltura del patrono della chiesa superiore, s. Pantaleone, nonché le raffigurazioni di Padri della ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] dei sette comuni che costituivano il principato dell'Austria Superiore.Dal sec. 10° il vescovado di Lauriacum venne considerato nel 1600 ca., e alla romanica Scheiblingkirche, a pianta circolare, eretta nella piazza principale della città e distrutta ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] tre - Castelfranco, San Giovanni, Terranuova nel Valdarno superiore (prov. Arezzo) - presentano strette affinità di Stato, Cinque Conservatori del Contado, 258, f. 602v: pianta compilata da Piero della Zucca).
La qualità spaziale-prospettica si ...
Leggi Tutto
BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] (1120-1139) fu costruita una chiesa cattedrale a pianta cruciforme, realizzata in pietra, con abside e cappelle dei secc. 13° e 14°, mentre le arcate e la parte superiore delle pareti della navata centrale, la torre sulla facciata e una grande ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...