MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] edificio con deambulatorio e cappelle radiali. La chiesa superiore, la cui navata, incompiuta, risale a un successivo trova infine la cappella della Sainte-Croix: l'edificio, a pianta quadrilobata, è preceduto da un portico di accesso; all'interno ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] mostra una struttura arcaizzante ancora legata alla tradizione preromanica, con pianta basilicale a navate separate coperte con volte a botte, secondo la tradizione catalana. La chiesa superiore, costruita nella seconda metà del sec. 11°, si colloca ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] , verso la fine del IV sec. a. C. su pianta ortogonale, si estendeva su un'area più vasta dell'abitato attuale a. C. e parte delle opere di sostruzione della terrazza superiore di epoca tardo-ellenistica ampliate in età sillana. A ridosso dei ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] seguendo le stesse tappe della cattedrale, con una pianta di poco differente e secondo un programma maggiormente giustificazione nel programma generale, in quanto il passaggio superiore nello spessore murario appare esemplato tanto sull'esempio di ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] . Eure-et-Loir), a differenza della maggior parte dei donjons a pianta rettangolare, scanditi in due vani da una parete divisoria. Solo la sala inferiore e quella superiore erano voltate, probabilmente mediante due volte a botte parallele. Camini e ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] con accenti naturalistici di ascendenza francese. La parte superiore della facciata, costruita nel sec. 13° avanzato . torre alta, contemporanea allo scomparso capocroce medievale. A pianta quadrata, questa torre, rapportabile nell'alzato a quella di ...
Leggi Tutto
OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] è coperto da una cupola a otto spicchi. Verso O si apre un coro quadrato sormontato da una cappella al livello superiore.Sia in pianta sia in alzato la chiesa è un'evidente replica, sebbene semplificata, di quella di Aquisgrana, di cui riproduce le ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] . 13°), che svetta isolata a E del nucleo centrale. Tale edificio, che adotta una pianta cruciforme al piano terreno e ottagonale a quello superiore, assume tuttavia una volumetria compatta a forte sviluppo verticale, impreziosita da grandi croci a ...
Leggi Tutto
BANAK, Chiesa di
M. Falla Castelfranchi
BANAK, Chiesa di (georgiano Bana)
Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] sei capitelli dell'esedra superstite, ionici nella parte superiore, a canestro in quella inferiore; l'anomalo ed nativo di Ischan nel Tayk, dove fece costruire un edificio, con pianta probabilmente tetraconca, e dove si ritirò in esilio fra il 651/ ...
Leggi Tutto
KILLALOE
T. Garton
(irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] m. 8,85,3) con copertura a botte e una camera superiore al di sotto di un tetto di pietra a falde molto inclinate. Le S dell'oratorio, è un edificio del sec. 13° a pianta cruciforme senza navate laterali, con torre d'incrocio. Sul muro meridionale ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...