SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] di sotto della chiesa della Santa Sofia, il grande edificio a pianta centrale nella zona ovest della città, nonché il S. Demetrio contrario di quanto si era creduto in precedenza, la parte superiore della figura della Vergine è la più antica e quella ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] della cattedrale, che prevedeva una costruzione a pianta centrale da annettere al corpo longitudinale. Questo progetto cui si trova una scala strettissima che conduce alla parte superiore, reca nella parte interna al tabernacolo l'immagine votiva ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] suggerita dall'abbozzo, al di sotto della figura, della parte superiore di una finestra. Un disegno dell'Art Institute di Chicago L. si affermarono in maniera decisamente preponderante. Le tre piante di Roma antica realizzate fra il 1552 e il 1561, ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] De Witt nel cimitero di San Miniato al Monte, con pianta a croce greca e cupoletta emisferica decorata a rosoncini di XVIII [1891], pp. 541-560); nel 1894 fu nominato membro della Giunta superiore di belle arti (r.d. 17 giugno 1894, ibid., XXI [1894], ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] è quello nel portale di Adamo nel duomo di Bamberga).Le piante e le forme dei b. sono praticamente infinite e non sempre cornice fissata sopra al letto (Assisi, S. Francesco, basilica superiore, Storie di Isacco; Siena, Mus. dell'Opera della ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] al ponte S. Francesco, o quello analogo del piano superiore della casa in vicolo Spineda nr. 20, temi profani Venezia 1991; T. Basso, Treviso illustrata. La città e il territorio in piante e vedute dal XV al XX secolo, Padova 1992; R. Gibbs, Treviso, ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] città marittime del Baltico risalenti a insediamenti più antichi la pianta della città non è il risultato di un progetto unitario al pianterreno (Lubecca, Schiffergesellschaft) o al piano superiore (Colonia, Gürzenich).Anche gli edifici destinati a ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] due livelli, quello sottostante riservato al principe, quello superiore aperto ai fedeli e articolato in tre navate Roma 1995, pp. 17-20; A. Braca, Oltre Montecassino. La pianta originaria del duomo di Salerno, Rassegna storica salernitana, n. s., 14 ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] la Vita di Cristo e il Giudizio universale. I tralci di una pianta di vite - l'opulenza dei rami in fiore è simbolo del . ed Eva lascia libera per le artes solo la zona superiore. Una dimensione politica si aggiunge perciò alla storia della creazione: ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] °, presenta una cupola di m 9,50 di diametro. La pianta dell'edificio assume la forma di una croce greca a causa , che si sviluppava anche al piano superiore, servito da un portico. Sempre al piano superiore un lungo corridoio conduceva a una stanza ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...