MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] in corso d'opera; dunque il triconco a pianta centrale e l'inusuale struttura 'a sala' della possente donjon emerso dagli scavi e mostrava anticamente una grande sala al piano superiore. Nel tardo sec. 13° il langravio Enrico I (1267-1308), ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] del sec. 14°, rappresentante il Giudizio universale e l'Etimasia nella parte superiore (Gómez Moreno, 1967; Casaseca Casaseca, 1993).La chiesa di San Marcos, fondata nel 1178, presenta una pianta circolare che la apparenta ad altre chiese spagnole a ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] di Rhuddlan e di Aberystwyth, si trattava di un progetto a pianta concentrica con corte interna rafforzata da un muro di difesa, entrambi probabile che le finestre e le pareti della cappella superiore fossero già iniziate ed è possibile che le volte ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] 9) sosteneva che la regione contava un numero di chiese superiore a quelle esistenti nel resto del mondo. All'epoca paleocristiana sporadicamente. A partire dal sec. 10° si moltiplicarono le piante a croce greca inscritta, a scapito di quelle a ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] affiancata da due cappelle. Il pavimento musivo fu steso a una quota superiore di m. 1 rispetto al piano di calpestio del sec. 4 del sec. 4° sopra una necropoli pagana. Essa aveva una pianta rettangolare (m. 3011) a navata unica con abside interna ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] nelle strutture dello Historisches Mus.; nel vano principale, a pianta trapezoidale e voltato a crociera, si apre un'abside fogliati probabilmente degli inizi del Duecento; il vano superiore, a copertura piana, presenta invece due coppie di ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] 1893 dopo il primo concorso a inviti del 1882. In pianta presenta uno svolgimento compatto intorno a due cortili affiancati, architetti italiani. Nel 1893 divenne membro della Giunta superiore di belle arti; l'anno seguente venne nominato accademico ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] sezione pressoché quadrata, in cui cioè la larghezza non è superiore all'altezza, con un insieme absidale più complesso. La crociera alla metà del sec. 12°, si sviluppò un tipo di pianta con caratteri più originali, mentre nell'insieme l'arte romanica ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] Iapygiae (1510-1511) di Antonio de Ferrariis, detto il Galateo, mentre una pianta della fine del sec. 16° (Maggiulli, 1893, tav. I) riproduce o, più probabilmente, con quello della chiesa superiore. Questa è ipotizzabile, attraverso l'analisi delle ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] l'imperatore Giuliano assistette alle cerimonie della festa dell'Epifania. Il battistero a pianta centrale, ricostruito dal vescovo Avito, aveva un piano superiore, una torre centrale e una ricca decorazione marmorea (André, Chalon, 1987). La chiesa ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...