COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] rimane traccia di una cerchia muraria, ma le citate piante urbane mostrano una torre a difesa del ponte sul danneggiamenti nel terremoto del 1854, quando crollò l'intero piano superiore.La cattedrale, dedicata a Maria SS. Assunta, venne consacrata ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] 1176; Veissière, 1961, p. 270, nr. 33). La pianta, l'alzato e la decorazione scultorea dei capitelli si ispirano alla (struttura dei pilastri compositi e delle volte del livello superiore) e scultorei (decorazione a motivi vegetali dei capitelli ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] Tolosa.La cattedrale gotica - sorta sul luogo della precedente, con pianta a navata unica e cappelle tra i contrafforti interni - venne inferiore del chiostro fu realizzata nel 13° e quella superiore nel 15° secolo.Tra i monumenti gotici è di ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] la zona della città medievale) e infine a quella superiore e alle pianure moreniche circostanti site su entrambe le rive . Pietro e Paolo, venne ristrutturata in forme romaniche - a pianta basilicale con due torri i cui resti si sono conservati fino a ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] il castello. Lo spazio interno è occupato da due sale sovrapposte a pianta circolare con volte a ogiva con chiavi di volta forate a forma fornito di una doppia saracinesca, sormontata da una sala superiore, a sua volta coperta a terrazza, mentre gli ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] , sede del Capitolo e del prevosto, la cui pianta derivava completamente dalla precedente (le fondamenta furono scoperte nel rifatto con volte costolonate e decorazioni; al piano superiore venne edificata, in proporzioni meno massicce rispetto al ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] Palermo). Le quattro rampe di raccordo tra il bacino superiore e l'inferiore, nel quale versano acqua ventiquattro teste sede siano consistite, oltre che in un probabile ampliamento della pianta, nell'aggiunta di alcune statue (ad esempio le nereidi ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] da una serie di iscrizioni (ancora in opera nella cinta superiore) che ne specificano anche l'anno, l'859, e sopravvivenza nel sec. 9° di quel monastero la cui chiesa (a pianta basilicale, con tre navi divise da colonne e cripta sotto il bema) ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] patrocinata dal conte Luigi di Mâle e forse ispirata alla chiesa superiore della Sainte-Chapelle di Parigi.Tra il 1394 e il 1430 venne innalzato un nuovo castello, del quale si conserva la pianta, sul lato occidentale dell'od. Vismarkt. Il terreno ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] è racchiuso da due ali concave, mentre in quello superiore i tre settori sono concavi, forma riportata chiaramente nel libertà compositiva, espressa sia nelle complesse geometrie delle piante sia nelle soluzioni spaziali e decorative. Questo lo portò ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...