BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] nell'architettura normanna del sistema della galleria superiore - e da un corredo scultoreo particolarmente .La chiesa parrocchiale di Notre-Dame de la Couture è a pianta cruciforme, con deambulatorio a cappelle radiali coperto da volte nervate con ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] della parrocchiale, che nel sec. 14° aveva funzioni di cappella del cimitero. A pianta pressoché quadrata, essa si sviluppa su due piani: il superiore, accessibile dalla piazza della parrocchiale, è coperto da volta a crociera costolonata su pilastri ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] lo riplasmò in tutto, e ideò un insieme, meno complesso nella pianta, su cui doveva elevarsi una cupola capace di dominare le gigantesche al disegno di M., riducendo ad ammezzato il piano superiore, elevando ulteriormente la torre e aprendo le due vie ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] nel cielo in due pose, di fronte e di spalle (qui mostrando le piante dei piedi nudi); reca nel manto le Parti del Giorno, all’origine del Tempo il campo in cinque parti – «destra e sinistra, superiore e inferiore e di mezzo»36 – e portando l ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio, dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca [...] a E della confluenza con la Traun. La parte antica della città, estesa sulla riva destra, ha pianta regolare, con una via mediana (Landstrasse); la parte moderna si è invece sviluppata sulla sinistra del Danubio. Vi hanno sede industrie siderurgiche, ...
Leggi Tutto
botanica Pianta r. (o rupicola) Pianta adattatasi a vivere su affioramenti rocciosi, affondando le radici in fessure (casmofita) o su piccole cenge e accumuli di sfatticcio derivante dallo sgretolamento [...] come quelle presenti nei Pirenei e nei Monti Cantabrici (Altamira) in Spagna, le cui decorazioni risalgono al Paleolitico superiore. In Italia, tali espressioni sono più limitate (Levanzo, grotte dell’Addaura e di Niscemi in Sicilia; grotte Paglicci ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico ubicato a Bosco Marengo (Alessandria), luogo natale del pontefice Pio V, per volontà del quale nel 1566 venne intrapresa la costruzione di una struttura da destinare a convento [...] morte e con fondi più esigui, come apprezzabile nel minor fasto degli ambienti del piano superiore. Il complesso è composto da una chiesa, ubicata a oriente e con pianta a croce latina, e dagli edifici conventuali, articolati intorno a due chiostri e ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Karlsruhe 1883 - Darmstadt 1959); direttore (1926-30) della scuola superiore di costruzioni di Weimar. Vicino al movimento espressionista, s'impegnò, in particolare, nella ricerca di [...] in acciaio a Colonia (1928, per l'esposizione Pressa); il tempio della Resurrezione di Essen (1930, in acciaio, a pianta rotonda); abitazioni a Berlino, Siemensstadt (1929-31); la chiesa del Cristo a Bonn-Bad Godesberg (1954). Pubblicò: Von neuen ...
Leggi Tutto
Corpo finestrato aggettante dalla facciata di un edificio, costituente un prolungamento dell’ambiente interno corrispondente, anche interamente vetrato e a pianta rettangolare o semipoligonale. Se la pianta [...] è semicircolare è detto bow-window; se parte da un piano superiore al piano terra oriel. Un particolare tipo di b. può essere considerato l’ Erker, situato agli angoli di un edificio. Precedenti del b. possono trovarsi nelle costruzioni medievali e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fino a 1299 m. col M. Re e, più oltre, tra il Timavo Superiore e il confine, con quello della Piuca o della Recca, chiuso a SE. Parrebbe una canzone militare: un coscritto sente una voce di pianto e gli pare di riconoscere in quella la voce della ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...