VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] e spaziosa, sbocca nella loggia che si apre al piano superiore.
L'Alessi costruì per le maggiori famiglie diverse ville Le ville medievali di Cafaggiolo e del Trebbio, ivi 1897; G. Ruggeri, Piante dei palazzi, ville, giardini, ecc. del S.mo G. D. di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Cecchina. - Si trova sulla destra della via al km 3,650. È un edificio laterizio a pianta quadrata (m 5,20 di lato), a due piani, il superiore accessibile per mezzo di una scaletta laterale. Il mattone usato è giallo per i prospetti laterali, che ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] unico esempio rimastoci, in Roma, di una produzione di una qualità superiore all'artigianato nel campo della statuaria, variamente datato (al IV, ma con la veduta di un giardino folto di piante varie animate da uccelli. La medesima maestranza dovette ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] NS in due parti, di cui quella orientale, a livello superiore, comunicava con l'altra attraverso una scala larga m 8,50 dove seguiva a N, dopo una via trasversale, un recinto sepolcrale a pianta trapezoidale, di m 38 × 15. Esso fu usato dall'VIII ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] anche se non la conoscono; e a un livello di poco superiore ci sono quelli che, tra gli altri, citano Marx. Mentre in acciaio. Stessi modelli e stessa struttura, ma in una pianta basilicale e un accento più monumentale, ricompaiono nella chiesa per ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . La struttura (75 × 37 m) è realizzata con arenaria bianca; la pianta è basilicale: tre navate divise da colonne di granito rosa, navata occidentale, gallerie superiori, nartece. Il santuario è triconco, leggermente rilevato rispetto al resto della ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] le ville, spesso anche le case, avevano almeno un piano superiore: ne è un esempio il "Quartiere Domestico" a Cnosso; scarsi forse quella a camera, scavata nella roccia tenera, spesso a pianta molto complessa: fra le più interessanti è la tomba delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a Hazor; le pietre nelle fondazioni, come nel basamento superiore, erano disposte in modo tale che quelle più grandi e del XV sec. a.C. presso la porta urbica nord, a pianta trapezoidale, parte di un complesso assai più ampio e articolato che ha ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Le abitazioni comuni erano di dimensioni più modeste (tra i 100 e i 200 m²), generalmente a pianta rettangolare, divise in tre vani, talvolta dotate di un piano superiore. Pur non mancando esempi in pietra (ad es., Vallhagar, in Svezia, I-V sec. d.C ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] della corrente di fondo e sempre che la batimetria sia superiore ai 10 m (in caso contrario il moto ondoso causa . La manifattura di un substrato scrittorio con l'impiego della pianta di papiro ebbe origine in area egiziana, con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...