Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] anziché procedere da ponente verso oriente lungo l'asse del decumano superiore (Via di Nola), procedette da N verso S lungo l' abbia nel mondo antico.
Chiusa e serrata nella sua organicità di pianta e di strutture e con l'unica fonte di luce e di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] -caucasiche scavavano grotticelle funebri "a forno" a pianta tondeggiante (v. catacomba, tombe a), in Carballo-B. Larin, Exploración en la gruta de "El Pendo", "Junta superior de excavacioes y antigüedades", 2, Madrid 1932; N. Casteret, La grotte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] conduzione di alcune attività produttive, a quella superiore la custodia delle derrate e l'uso residenziale si estende per più di 2 km², è cosparso da grandi tumuli a pianta quadrangolare alti fino a 30 m che possono raggiungere anche i 200 m per ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] era un sacello di tipo molto arcaico (òikos) a vano unico, di pianta quasi quadrata (m 8.65 × 8,40), del quale sussiste la più antiche costruzioni; il livello della scala e della cella è superiore a quello del Ploutonion. A N-O di questo è un piccolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , talvolta sormontato da una struttura simile al piano superiore, con una terrazza in cui si aprono prese quale si ha accesso alla tomba vera e propria che presenta una pianta a T rovesciata: dapprima si incontra una stanza con asse parallelo all ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ° anche Carlo il Calvo (875-877) adottò lo schema a pianta centrale per la cappella del palazzo di Compiègne, dedicata alla Vergine. che evoca forse la stalla e la mangiatoia; nel registro superiore i Magi, a mezzobusto, seguono la stella; in primo ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] da quelli di Bassae e Delfi, e a Nemea sorreggono un ordine superiore ionico, forse presente anche a Tegea. La peristasi esterna era di 6 una bassa crepidine, dal quale si elevava una struttura a pianta rettangolare di 16,45 × 15,5 m alta quattro ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] con il nimbo della santità, in una posizione di superiorità rispetto al sovrano in piedi in umile atto di Giubilei, I, Firenze 1997, pp. 118-133, in partic. 120-122. Una pianta del palazzo pre-sistino di F. Contini (con la loggia di Bonifacio VIII al ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Saint-Maurice-d'Agaune in Svizzera, ricostruito nel sec. 6° con pianta quadrata e preceduto a O da un vestibolo, fu aggiunta in età carolingia quello interno a otto lati s'imposta l'ordine superiore, coperto da volta a spicchi, articolato all'esterno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Islam (1197 ca.) e il Qutb Minar, una meravigliosa torre a pianta circolare di 15 m di diametro alla base, che si eleva per un solo edificio, più tardo, doveva avere un piano superiore. Gli ambienti erano raramente in comunicazione tra loro e ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...