SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] organica. Nel primo caso, le opere d'arte possono essere anche superiori alla natura quale essa ci appare. A poco a poco gli funzione formativa e fecondatrice di quello degli animali o delle piante ed egli si dedica a questi esercizi con la stessa ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] fronteggiare il Capitolium, la curia presenta comunemente una pianta quadrangolare, a volte absidata come a Pompei, ed tra il santuario della Marmarià e quello di Apollo; la terrazza superiore era occupata dallo xyston, una stoà lunga 185,95 m, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] erigere l’edificio vero e proprio, di altezza straordinaria, costruito su pianta ottagonale, circondato tutto intorno da edicole disposte su due ordini, superiore e inferiore, che fece generosamente rivestire con ornamenti d’oro massiccio, bronzo ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Spesso allo ktétor o semplicemente a una figura gerarchicamente superiore è assegnata la paternità di un'opera. Tali attribuzioni della Roccia (691) a Gerusalemme, per es., sia la pianta sia l'impianto decorativo esprimono, pur in un gusto eclettico, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] piano regolatore, una estesa e ben costruita città, che resta simile nella pianta sino alla distruzione del I sec. d. C.
Ashdod-Yam. - intercorre tra le quattro fasi inferiori e le cinque superiori. Interessante scoperta è che il sito giace su un ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] noto edificio del genere, era d'una sola navata con pianta a croce latina, senza abside, con il subsellio campeggiante . Dell'originaria decorazione musiva del pronao rimane solo la parte superiore di una figura di Cristo, che in origine poggiava i ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] tipologiche. La prima riguarda l'articolazione della pianta nelle due varianti fondamentali di chiesa a navata mosaici, opera di Jacopo Torriti (v.), già attivo nella basilica superiore di Assisi, Niccolò IV volle l'inserimento delle figure di s. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] fino al termine del periodo romanico. Negli edifici a pianta centrale un C. trionfante raffigurato in posizione stante (Salonicco fu probabilmente Cimabue (Assisi, S. Francesco, basilica superiore); essa penetr'o in seguito nelle tavole d'altare ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] sulla sponda settentrionale del Tamigi. Intorno al 1220 la chiesa, a pianta centrale, veniva ampliata con un grande coro a tre navate; più esterno dell'ala settentrionale, contenente al piano superiore la cappella ad aula unica voltata a botte, con ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] e racchiusi quasi nella stessa vallata del Gela superiore, del Braemi e del Dittaino superiore. Anche se non lontani da Gela e la presenza stessa dei Greci, i centri prendono in prestito una pianta urbanistica che più si addice al loro terreno. Se la ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...