ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] dip. Charente), con un registro inferiore e uno superiore rappresentanti crociati, tra cui alcuni templari a cavallo che stesso vale per alcune cappelle funerarie della Navarra, sempre a pianta centrale, come Santa María di Eunate, della fine del sec ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] a una fase successiva di lavori che hanno interessato la parte superiore della facciata. Tra nartece e aula a tre navate si gli altari a cippo e i cibori nei quali prevalgono la pianta quadrangolare e la copertura a cuspide; gli archetti, a seconda ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] capitolati d’appalto lasciati da architetti. Esistono anche alcune piante di marmo romane e stampi per mattoni, che aiutano collocata la prima linea di gradini con le superfici superiori non rifilate in modo da consentire la curvatura; tracciare ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] edificio a due livelli fu il loft, il cui piano superiore era adibito a camera da letto, luogo di rappresentanza dove Marāgh'a oltre a quelle di Asnak e Saravar. La pianta è sempre molto semplice, con copertura a cassettoni e travicelli ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] soprastante, connotata lateralmente da due busti femminili e superiormente da un timpano spezzato inflesso. Attribuito a Giuseppe Campolongo di Ascoli, ove progettò il tempietto dell'Assunta a pianta centrale con cupola (1777) e la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] canonica. Per la sua stessa mole (m 11,34 × 54,05 di pianta, m 16,27 di altezza le colonne, m2 16 di superficie l'abaco queste, casette più misere, costruite ad un livello superiore alle precedenti, con muri di pietrame raccogliticcio: sono ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] sec. 6° e all'inizio del 7° la M. Superiore fu teatro di un'aspra lotta tra gli imperi bizantino e una grande moschea dove compaiono lo stesso tipo di minareto e la pianta a T, derivata dall'allargamento della navata centrale e dalla creazione di ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] 1787-1788 (Altun, 1978b, pp. 152-160; Sinclair, 1987-1990, III, pp. 211-212). Kuran (1969, p. 32) ha anche ricostruito la pianta di un'altra madrasa, quella di Tāj al-Dīn Mas῾ūd a Harzem, che doveva essere non dissimile nello schema dagli esempi già ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] Il D., citando le camere "gialla e turchina" dell'appartamento superiore e la "medusa", annunciava che l'indomani si sarebbe dato il collegio dei barnabiti annesso a S. Carlo ai Catinari: la pianta relativa, firmata, è nel cod. Chig. P. VII/10, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Compagnia e a Roma il G. compì tutti gli studi superiori. Da S. Andrea nell'aprile del 1603 passò nel Collegio un progetto per l'erigendo collegio dei nobili di Parma (ne resta una pianta nell'Archivio di Stato di Parma, Mappe e disegni, IX, 15b). ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...