Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] maniera, con krepìdoma in muratura poligonale e la parte superiore in mattoni con travature in legno. All'interno esiste una nota che le testimonianze non sono sufficienti. Dalla pianta della città risulta evidente che l'impianto urbanistico con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] ) frate cappuccino. I Cappuccini costituiscono un ulteriore ramo dalla pianta di F., dopo che con la morte del santo si Cristo è affermata da Giotto (v.) nel ciclo della basilica superiore, basato sulla Legenda maior di Bonaventura, che inizia con l ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] e trasformato successivamente in chiesa (già forse nel sec. 9°). È a pianta rettangolare, a due piani, molto slanciato verticalmente. Il vano principale, il superiore, è delimitato sui lati lunghi da pareti articolate soprattutto da arcate cieche e ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] innalzano con progressive riduzioni di volume, passando dalla pianta quadrata a quella ottagonale, con l'interposizione di di Saint-Martin a Tulle (dip. Corrèze); gli ordini superiori del campanile di quest'ultimo edificio vennero ripresi nei secc. ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] vere e proprie costruzioni a c. si notano nelle due tombe a pianta quadrata sotterranee di Ur, intorno al 2300 a. C. A queste (seconda metà del I sec. a. C.), che, nella parte superiore, come nel frigidarium delle terme del Foro a Pompei, è chiusa ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] Piazzale Occidentale, dànno una scarsa idea delle abitazioni del 2000 a. C.: sono grandi, a pianta complessa, con mura inferiormente a blocchi di pietra e superiormente in mattoni crudi. Non hanno traccia di scale: né di ingresso: probabilmente vi si ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] , le gambe hanno aumentato il loro volume e nella parte superiore hanno preso la forma di un cilindro dal profilo concavo, giaciglio isolato, fabbricato in legno o in muratura, a pianta semicircolare, la cui struttura scompariva sotto le coperte e ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] uomini illustri, il ponte rustico fra il lago superiore e quello inferiore, un tempietto tuscanico (il " svolgevano le corse dei barberi. Sono conservati i disegni del progetto: la pianta e il prospetto alla Nazionale di Firenze, Carte C. D., cass. ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] e circondato da un muro a guisa di cittadella. La pianta del palazzo, con i vani più o meno regolari raggruppati lunga coda. Appartiene a questo periodo pure l'uomo coperto nella parte superiore da una pelle a forma di pesce. Il dio sulla schiena di ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] nel 916, ricostruita a partire dal 1030, essa è a pianta basilicale a tre navate, con tre absidi semicircolari; l' di Saint-Michel-de-Cuxa; i più antichi capitelli del chiostro superiore di Saint-Martin-du-Canigou, completato nel primo terzo del sec ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...