Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] 2 m al disotto del livello d'acqua. L'edificio a pianta quadrata (larghezza m 58, lunghezza massima m 75) con il molto l'ampiezza di quell'ambulacro e rialzò il piano dell'ordine superiore se si dové modificare, rialzandone il livello e le pedate, le ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] d'altra parte dell'uccello è collegato con la pianta terapeutica Perdikion. Così questo uccello, che la Nike solo la L. Shoe datava il teatro alla fine del IV sec., e la parte superiore del kòilon, al di sopra del diàzoma, al II sec. a. .), è stata ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] poi chiusa, e una quarta più piccola sul lato N (n. 4 sulla pianta). Le mura di cinta furono gradualmente ricostruite usando la pietra tagliata anche per la parte superiore del muro e delle torri. L'opera di fortificazione non fu mai ultimata. Entro ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] Come in tutte le città ippodamiche, l'elemento generatore della pianta era l'agorà, anch'essa di forma esattamente rettangolare.
C.: aveva 81 colonne di marmo scanalate nella parte superiore e lisce nella parte inferiore con interassi molto larghi, ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] non più indietro dell'età di Diocleziano. L'inorganicità della pianta per l'abitato e l'esistenza di due necropoli, cani, cervi; i capitelli sono di tipo corinzio ma con la parte superiore con fasce a croce o con zone e figuraziom a linea rilevata.
...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] tra i due edifici sacri e di quello intorno al battistero, a pianta centrale, che sorge isolato: si tratta, in sostanza, di un particolarmente curate, una rilevanza paragonabile o addirittura superiore a quella del portale centrale di facciata. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] tipologiche, tra cui emerge la formula dell'edificio a pianta centrale ispirata al Santo Sepolcro di Gerusalemme (di cui la veduta di Roma nell'Ytalia di Cimabue nella basilica superiore di Assisi (Andaloro, 1984; a riscontro tuttavia delle ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] cui è addossato. La fonte, ricordata anche da Pausania, ha una pianta molto simile a quella della Peirene e rimase in uso, quasi inalterata, completa di barbaro col copricapo frigio, la parte superiore di una figura dello stesso tipo, due teste ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] anziano compagno alle spalle, che osserva con attenzione la pianta dell'edificio, avanzando il braccio destro nella sua direzione. attenne fedelmente al programma nel pannello del registro superiore. Fonte di riferimento per la Miniera dei diamanti ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] Kerč. Un lungo dròmos conduce fino alla cella a pianta quadrata, coperta da una vòlta a gradini costruita tomba di Panticapeo, coperta da una vòlta semicircolare. La parte superiore delle pareti è coronata da una cornice dipinta. In mezzo ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...